Mese: Dicembre 2020

Campania, 5 mln per opere audiovisive, festival, rassegne e sale cinematografiche

La Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania ha approvato le graduatorie delle opere audiovisive ammesse a contributo nell'ambito del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l'anno 2020.

Capodanno 2021: Costo cenone -32%

La spesa per il cenone di fine anno scende a 65 euro in media a famiglia, con un crollo del 32% rispetto allo scorso anno soprattutto per effetto delle restrizioni imposte dalle misure anti Covid con la chiusura forzata di ristoranti, pizzerie e agriturismi ma anche l’addio alle feste private ed ai tradizionali veglioni. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ in vista del Capodanno per il quale si stima che la quasi totalità degli italiani (94%) ha deciso di consumare il cenone nelle proprie case, per una media complessiva a tavola di meno di 4 persone (3,7) contro le 9 dello scorso anno.

Asl Napoli 2 Nord, al via la campagna vaccinale

Prende il via domani mattina la campagna vaccinale per il COVID19 nei quattro ospedali dell’ASL Napoli 2 Nord a Ischia, Pozzuoli, Giugliano e Frattamaggiore. Questa prima fase della vaccinazione sarà dedicata al personale in servizio presso le strutture sanitarie presenti sul territorio dell’ASL Napoli 2 Nord. In particolare, la priorità dell’Azienda è garantire la sicurezza del personale impegnato nelle aree a maggior rischio contagio.

“Aspettando il vaccino”, il nuovo programma on line di Renzo Arbore

Il nuovo programma in onda su RenzoArboreChannel.Tv si chiama “Aspettando il vaccino”. Dopo il successo di “50 Sorrisi da Napoli” (format sulle meraviglie della comicità partenopea nato nella vecchia quarantena, adesso Renzo Arbore presenta una sua nuova malefatta: “’Aspettando il vaccino’ è un “programmino” carbonaro in onda sul mio channel che invita a distrarsi un po’ aspettando il nostro vax day. Io farò il vaccino quando sarà possibile”.

Barchette di carta per Procida capitale italiana della cultura

Da Favignana a Lampedusa, da Ischia a Ventotene, passando per le coste della Grecia e, naturalmente, per Procida: ha preso forma tra le mani di bimbi entusiasti la flotta di barchette di carta che, stamattina, ha sostenuto – con lo slogan “La cultura non isola” - la candidatura di Procida come Capitale italiana della cultura nel 2022.

A Venezia il presepio napoletano donato dal governatore De Luca

L’opera è stata realizzata e installata dall’A.T.O.M., Associazione Malati e Trapiantati di Organi di Torre del Greco, che nel promuovere progetti di recupero e reinserimento nella vita sociale di malati e trapiantati di organi, realizza mostre per la valorizzazione della produzione artigianale dell’antico presepio napoletano. Guidati dal maestro Raffaele Sporti, presidente e ideatore del progetto, i volontari hanno creato il presepe intitolato “Donare gli organi è un atto d’amore”.

Solidarietà dai militari di Persano

I militari dell’8° Reggimento Artiglieria Terrestre “Pasubio” e del 4° Reggimento Carri, stanziati nel Comprensorio Militare di Persano (SA), hanno donato oltre tre tonnellate di generi alimentari di prima necessità e a lunga conservazione al Banco Alimentare della Campania. L’attività si è svolta presso la sede regionale della ONLUS alla presenza del Direttore, Roberto Tuorto e di una rappresentanza dei due Reparti che hanno intrapreso l’iniziativa.

L’Unione Industriali di Napoli lancia la maratone della solidarietà

In una lettera alle imprese associate la Vice Presidente alla Responsabilità Sociale, Anna Del Sorbo, ha invitato ad aiutare “chi da più di trent’anni, con grande impegno e generosità, sta adoperandosi per soccorrere, innanzitutto con un pasto caldo ma non solo, tanti cittadini napoletani, clochard, migranti e altri soggetti deboli”.

Confesercenti lancia anche la “lasagna solidale”

 Alla vigilia di Natale, i ristoratori di Napoli consegneranno a pranzo 1500 lasagne alla Comunità di Sant’Egidio per donarle ai poveri e ai bisognosi assistiti con amore dall’ente laico noto in tutto il mondo. Insieme al pasto saranno donate anche 60mila mascherine anti-Covid (un omaggio della azienda ESSECI Italia srl).