ARRIVA A ROMA ‘VIVERE!’ DI ANNA PISCOPO
In prima assoluta, il 4 febbraio, per il Festival “La City è donna” di Centrale Preneste Teatro, Anna Piscopo e Lamberto Carrozzi portano in scena il loro nuovo spettacolo.
In prima assoluta, il 4 febbraio, per il Festival “La City è donna” di Centrale Preneste Teatro, Anna Piscopo e Lamberto Carrozzi portano in scena il loro nuovo spettacolo.
Sabato 4 febbraio, alle 21, la prima assoluta della nuova edizione del concerto ispirato dal docufilm di John Turturro
Nozze in Fiera, a Caserta, l’evento più romantico dell’anno, arrivato alla nona edizione, il mondo del wedding e dell’arte è pronto ad accogliere collezionisti e future coppie.
Dal romanzo “Lettere da Pandataria: Julia ti scrive” di Rita Bosso, l’adattamento teatrale di Mariella Pizziconi, di scena al Teatro Tordinona di Roma, racconta le vicende di Julia, figlia dell’imperatore Ottaviano Augusto, esiliata a Ventotene.
Le tappe di un’amicizia, nata sui banchi del liceo, e che dura da più di mezzo secolo, vengono ripercorse durante il tempo reale di preparazione di un risotto in scena dal 3 al 5 febbraio.
“Best Regards”, la lettera danzata di Marco D’Agostin arriva giovedì 2 febbraio 2023 alle ore 21,00 (repliche fino a domenica 5) al Teatro Nuovo di Napoli.
Officina Pasolini il 2 Febbraio 2023 ore 21.00 vede in scena Annalisa Aglioti in PAURA, per la regia di Michela Andreozzi.
uscirà al cinema il 2 febbraio “Life Is (Not) A Game”, l’atteso documentario con protagonista la street artist Laika, esordio alla regia di Antonio Valerio Spera.
Sarà in scena dall’1 al 3 febbraio 2023 al Teatro Tordinona di Roma lo spettacolo “Julia ti scrive”, adattamento del romanzo “Lettere da Pandataria: Julia ti scrive” della scrittrice Rita Bosso.
Il capolavoro del premio Nobel Harold Pinter, per la regia di Gabriela Corini, che ne è anche interprete assieme a Roberto Zorzut, verrà replicato al Teatro Trastevere di Roma nell’area temporale del Giorno della Memoria il 1-2-3-4-5 Febbraio 2023.
Al Teatro Belli di Roma per il terzo anno consecutivo torna in scena, in occasione del Giorno della Memoria, “Il diario di Anne Frank”, uno dei capolavori del teatro del ‘900 e Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1956, ben allestito da una squadra di attori capaci ed affiatati.
Dal 31 gennaio al 5 febbraio l’artista in scene per esplorare la musica, la poesia, la letteratura e il teatro del sud del mondo attraverso testi, note e canzoni, anche italiane, “ripensate” ma senza stravolgerne mai l’identità e la melodia.
Da martedì 31 gennaio a domenica 5 febbraio sarà di scena “La vita non è un film” tratto dall’omonimo libro autobiografico di Pino Insegno.
In scena al Teatro Torlonia di Roma un monologo tragicomico in memoria di Fritz Grünbaum, cabarettista ebreo prigioniero a Dachau, tra humour ebraico e lo spirito della belle epoque.
Fino al 12 febbraio in scena, insieme a Raffaella Alterio, Roberto Attias, Francesca Bianco, Eleonora Tosto, Beatrice Coppolino, Vinicio Argirò, Tonino Tosto, Susy Sergiacomo, Fabrizio Bordignon e Roberto Baldassari, anche la voce di Eleonora Tosto.
Sostienici con un piccolo contributo annuo di 10 euro
SENZA RINNOVO AUTOMATICO