L’EDITOREEL: Il conclave in epoca social
Anche il Conclave, in epoca social, ha perso la sua riservatezza. È diventato racconto e partecipazione globale.
Anche il Conclave, in epoca social, ha perso la sua riservatezza. È diventato racconto e partecipazione globale.
Al Teatro Furio Camillo di Roma, dal 29 aprile al 4 maggio, arriva la prima edizione della rassegna Donna, Circo e Libertà. Il progetto, promosso da Roma Capitale, è vincitore dell'avviso pubblico curato dal dipartimento Attività Culturali.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’ottava edizione del Believe Film Festival, il primo festival in Italia dedicato ai cortometraggi realizzati da giovani autori e troupe di età compresa tra i 14 e i 24 anni. La scadenza per l’invio dei cortometraggi è fissata per il 1° settembre 2025 alle ore 15.00.
Un elicottero HH-139B dell’80° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) dell’Aeronautica Militare, di base sull’aeroporto militare di Decimomannu (CA), è intervenuto per recuperare una donna di 58 anni da una nave a largo dell’isola di Sant’Antioco.
A Spazio Diamante di Roma, dal 28 aprile all’11 maggio, torna per la VI edizione il Festival inDivenire, la rassegna attenta al fermento creativo delle nuove generazioni teatrali.
Da ino studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine, emerge che i primi vaccini usati per immunizzare dal vaiolo non derivavano da mucche, ma da… cavalli!
Nella notte tra il 23 e il 24 aprile, in via Nicolò Piccolomini, a pochi passi dalla Città del Vaticano, è apparsa una nuova opera di Laika dal titolo “Gli invitati”, dedicata a Papa Francesco.
Da un nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology, è emerso che le donne sopportano meglio il dolore rispetto agli uomini.
Il Comune di Baronissi ha istituito il Premio “Trotula De Ruggiero”, rivolto a ricercatrici under 40 dell’Università di Salerno impegnate nei settori della nutrizione, dell’agricoltura e dell’immunologia.
La Fondazione Benetton Studi Ricerche dedica il workshop di progettazione del paesaggio 2025 alle risorgive del fiume Botteniga nel sobborgo di San Pelaio, a nord della città di Treviso. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 19 maggio 2025.
Parte FOSTEM, progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa socialeche si concentra sulla promozione delle materie STEM.
La Corte Suprema britannica ha stabilito che, ai fini della legge sull’uguaglianza, una donna è solo chi è nata biologicamente femmina.
Papa Francesco ha aperto un tema che per secoli era stato quasi un tabù. Dicendo che ‘la Chiesa è donna’, e che se non impariamo ad ascoltare, valorizzare, includere le donne — anche dentro le stanze del potere vaticano — allora perdiamo l’anima stessa della Chiesa.
È morto Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo” che ha segnato la Chiesa con misericordia, dialogo e un’attenzione inedita al ruolo delle donne. Un’eredità spirituale che lascia tracce profonde nel cammino dell’emancipazione femminile dentro e fuori dal Vaticano.
Secondo diversi studi scientifici, cazzeggiare non è solo una pausa mentale, è un’attività necessaria per il cervello. Aiuta a ricaricarsi, a essere più creativi, a trovare soluzioni inaspettate.