NASCE VENETO MYCARD E VENETO AROUND ME
La Regione del Veneto lancia due nuovi strumenti per rendere l’esperienza turistica ancora più accessibile e su misura: VenetoMyCard e la web app Veneto Around Me.
La Regione del Veneto lancia due nuovi strumenti per rendere l’esperienza turistica ancora più accessibile e su misura: VenetoMyCard e la web app Veneto Around Me.
Nel cuore della Tuscia, il suggestivo borgo di Sutri, in provincia di Viterbo, torna a incantare con il suo presepe vivente. Uno degli eventi natalizi più attesi e caratteristici del Lazio anima la Necropoli Rupestre tutti i pomeriggi festivi fino al 6 gennaio 2025.
Tiziana Pepe Esposito, Commissario Straordinario del Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano, invia i suoi più sentiti auguri alla comunità locale, alle amministrazioni dei Comuni del Parco, alle associazioni territoriali e a tutto il personale dell’Ente.
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, insieme all’assessore alla Mobilità, Fabrizio Ghera e al presidente di Cotral, Manolo Cipolla, hanno presentato oggi 10 dei 58 nuovi bus, destinati a potenziare il trasporto pubblico per il Giubileo 2025.
Le eccellenze enogastronomiche del Lazio saranno protagoniste lungo i “Cammini”, unitamente al patrimonio religioso e culturale, attraverso un calendario di appuntamenti che accompagnerà i pellegrini nel corso di tutto l’Anno Santo.
Inaugurato Truth Event & Restaurant a Pozzuoli, il sogno di Dorotea Ragucci, Valeria Amato e Daniela Amato, che hanno deciso di investire nel territorio per rilanciarlo e farne un punto di riferimento gastronomico e culturale.
Dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, i Sassi di Matera, Patrimonio dell’Umanità, diventano il palcoscenico di "Map (Star) the World – Matera" di Vincenzo Marsiglia, ideata dalla Momart Gallery e curata da Matteo Galbiati.
Volo Venezia-Shangai con la Prosecco DOC Imoco Volley. Per assessore al Turismo della Regione Veneto, Federico Caner: “Sport e turismo binomio che consolida il Veneto come destinazione turistica di riferimento".
Dal 30 novembre al 31 dicembre 2024, il Palazzo Depperu di Luras ospiterà la retrospettiva “Donne di Sardegna”, organizzata dall’Associazione culturale Il Leone e le Cornucopie in collaborazione con la Pro Loco e Comune di Luras, con il contributo dell’assessorato alla Cultura della Regione Sardegna.
Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre e poi ancora nel fine settimana del 14 e 15 dicembre, 83 dimore storiche del Lazio apriranno le loro porte al pubblico.
L’8, 9, 10 e il 15, 16, 17 novembre 2024 a Vignanello torna la tradizionale Festa dell’Olio e del Vino Novello. Per tutta la durata della festa, i visitatori potranno degustare i prodotti tipici della tradizione viterbese.
Questa puntata di MonkInTour è dedicata ad un luogo ricco di storia e di arte, immerso nella natura, che in molti associano ad un famoso film degli anni '60 con protagonista Sophia Loren e all'omonimo romanzo di Moravia: La Ciociara.
Pubblicato il bando “Città veneta della cultura 2025”. Fino al 15 dicembre 2024 i comuni interessati possono presentare la loro candidatura.
Microsoft ha presentato con un video "Julia", la nuova guida turistica virtuale di Roma Capitale basata sull'intelligenza artificiale e realizzata in collaborazione con Microsoft/OpenAI.
Cefalù diventa il fulcro di un progetto che mira a riscoprire il legame profondo tra territorio e materiali naturali. Sabato 19 ottobre, nella Sala delle Capriate di Palazzo di Città, si terrà la Prima Conferenza Nazionale sulle Pietre Identitarie d’Italia.