L’EDITOREEL: Anche la pubblicità può essere un fake
Se stai pensando di acquistare on line, fai attenzione! Come ho spesso detto, l’Intelligenza Artificiale facilita il lavoro di tutti…anche dei disonesti.
Se stai pensando di acquistare on line, fai attenzione! Come ho spesso detto, l’Intelligenza Artificiale facilita il lavoro di tutti…anche dei disonesti.
Dall’indagine della DIA emerge che Metaverso e dark web sono i nuovi territori battuti dalle organizzazioni criminali, dove non c’è quasi violenza e gli affari sono più proficui.
I prodotti che acquistiamo sono più piccoli rispetto a qualche anno fa. Il fenomeno si chiama shrink-flation, ed è una pratica commerciale giudicata scorretta da molti economisti, poiché trae in inganno la percezione degli acquirenti.
Polizia Postale e Airbnb, portale online di case vacanza, rinnovano la loro collaborazione per gli utenti che scelgono la prenotazione delle vacanze online. Testimonial dell’iniziativa Marco Camisani Calzolari
Negli ultimi mesi sono emerse numerose app che fingono di fornire l’accesso a Chat GPT al fine di ingannare gli utenti e sottrarre loro denaro per abbonamenti costosi, mentre il servizio originale è assolutamente gratuito.
A Roma già due adolescenti sono stati indagati per aver creato con l’app foto nude di cinque compagne di classe. Un vicenda che mi ha ricordato quando sono stata vittima di una cosa simile.
Parecchi episodi si sono verificati già in Canada e in Svezia. Qui le persone si sono sentite chiedere con urgenza grosse somme di denaro da voci identiche a quelle di figli o nipoti.
Per non incorrere in spiacevoli sorprese e soprattutto mettere a repentaglio la vita, prima dell’acquisto o anche della sola locazione di un immobile, è meglio chiedere una visura atto notarile, che oggi è possibile ottenere anche on line.
Continua il proliferare sul dark web lo scambio di credenziali di posta compromessi, in particolare gli hacker hanno puntato ai dati che includono le carte di credito e i numeri di telefono.
Vi racconto di quando dal 2017 hanno iniziato a chiedermi la tassa rifiuti per un immobile che ho avuto in fitto nel 2003 ad un indirizzo" simile". Ho pensato si trattasse di un tentativo di truffa fino a quando non è stata l'Agenzia delle Entrate a imporlo.