Michele Calamaio

Telegram alias “Revenge Porn”
Chi l’avrebbe mai detto? Trasformare un’app social in una meeting chat pedopornografica: fatto. È quello che si è registrato da un’indagine portata avanti sin dallo scorso anno dalla rivista mensile statunitense Wired:

My name is Bond, CoronaBond
Sono oramai settimane che si sente parlare di Coronabond e dei nove Paesi dell’Eurozona, tra cui l’Italia, che chiedono la sua creazione per fronteggiare la crisi economica dovuta all’emergenza del Covid-19.

Che fine farà l’Unione Europea?
Europa si o Europa no? è questo il dilemma Amletico che sembra disturbare il pensiero di un’opinione pubblica non più così univoco nel pensare che questa comunità serva tanto a noi italiani quanto all’intero “vecchio continente”.

L’adolescenza da clandestino di Eltjon Bida
“Tra il gommone e la riva era stata posta una tavola di oltre due metri. Passai su di essa per primo. Scricchiolii leggeri mi fecero accapponare la pelle”. Questo è solo uno dei tanti passi presenti all’interno di “C’era una volta un clandestino“, romanzo autobiografico pluripremiato di Eltjon Bida, albanese giunto nel Belpaese ancora minorenne.

Anche a Saviano “Sii Saggio, Guida Sicuro”
Il 27 ottobre 2017 l’Associazione Meridiani insieme al Comune di Napoli, l’Unione Industriali Napoli, l’ANCI – Campania, il MIUR – Campania, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Ordine degli Ingegneri Provincia di Napoli e la media partnership di Rai IsoRadio, hanno sottoscritto un protocollo di intesa di durata triennale per la realizzazione di un […]

Emergenza Debiti non dà un costo alla vita
Un’associazione che, in questo periodo di elevato squilibrio monetario, si è mossa in difesa dei cittadini più deboli per dare loro assistenza necessaria.

Tecnologia: resisterle è ancora possibile
Negli scorsi mesi si è svolto l’evento multimediale “Per sole 24 ore: tecnologia? No grazie!”, che ha avuto come base di partenza la provincia di Caserta, città natale dell’ideatore dell’iniziativa, lo scrittore Gennaro Araldo, ma che ha inglobato successivamente altre città in Italia e nel mondo, al fine di ridurre l’utilizzo della tecnologia per 24 […]

«Smokin, Kissing, Goodbye»: il solito “tiro della morte”
Gli esseri umani sono sempre stati considerati gli animali più intelligenti della Terra e, proprio per questo motivo, avrebbero dovuto preoccuparsi maggiormente dei pericoli che il fumo può causare,

Quando il mondo dice “basta” all’inquinamentoto automobilistico
Dopo il Dieselgate, ossia lo scandalo sulle emissioni che ha portato alla luce a numerose falsificazioni sui dati delle emissioni di vetture diesel vendute negli Stati Uniti e in Europa, le motorizzazioni turbodiesel sono state messe alla gogna e la direttiva anti-inquinamento Euro 6 è balzata alla ribalta della cronaca.

Noi “What’s Up”. E tu?
“What’s Up?” è un programma di intrattenimento radiofonico in onda ogni giovedì dalle 19.30 alle 21.30 sulle frequenze di Radio Alce (FM 88.100).

Studenti attivi verso il futuro nell’Ateneo veronese
Un ateneo dinamico che corre veloce verso il futuro. L’università degli studi di Verona inaugurerà, il prossimo 7 febbraio, il 37esimo anno accademico, con ospite d’onore l’ingegner Piero Ferrari, vicepresidente della Casa automobilistica di Maranello, fondata dal padre Enzo.

Il fotovoltaico registra il primato green
Il 2019 è stato inaugurato “con il botto”, ma non stiamo parlando dei tradizionali festeggiamenti di Capodanno, quanto piuttosto della produzione di energia pulita.

La solitudine del Napoli, ex-numero primo
Questo campionato del Napoli ha una spiegazione, e basta una sola parola per spiegarla: conseguenze.

Holly e Benji rinnovano il loro contratto
Ultima Ora: “Dopo estenuanti trattative durate per anni, finalmente i due calciatori si regalano un rinnovo contrattuale con il mondo del calcio, dopo che per 33 anni hanno rappresentato il sogno di ogni piccolo potenziale campione”.

Amore 2.0: quando la chimica batte la distanza
L’esempio perfetto di questa proposta è offerto dalla storia d’amore di Giuseppe Mulè e Markéta Kadlcková, una coppia che ora vive a Sydney, nata dall’esperienza Erasmus e cresciuta nella scelta di entrare in questo nuovo mondo dell’amore, sfidando prima se stessi e vincendo poi la distanza.