BARBIE CON IL DIABETE, SIMBOLO DI INCLUSIONE E SPERANZA
Barbie indossa cerotto e sensore per il monitoraggio della glicemia. Il volto italiano è quello della pallavolista Alice Degradi che convive con il diabete sin da bambina.
Barbie indossa cerotto e sensore per il monitoraggio della glicemia. Il volto italiano è quello della pallavolista Alice Degradi che convive con il diabete sin da bambina.
La Regione Veneto ha istituito il Tavolo Moda, spazio stabile di confronto per affrontare le sfide della transizione produttiva e occupazionale, e accompagnare imprese e lavoratori verso modelli sostenibili, innovativi e competitivi.
Il Comune di Baronissi e Skills Consulting Srl siglano una partnership strategica per la formazione e l’occupazione giovanile.
Aperte le iscrizioni al Corso di Laurea in Hospitality Management, coordinato dalla professoressa Valentina Della Corte, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, c’è tempo fino al 4 luglio 2025 per frequentare il percorso. Open Day online il giorno 10 giugno 2025 alle ore 15.00
Con il suono dell’ultima campanella, si chiude anche “Tutti a Bordo!”, il progetto educativo promosso da Volotea e realizzato in collaborazione con Neways.
La Regione Lazio ha celebrato presso la Sapienza Università di Roma, la decima edizione di Startupper School Academy, l’iniziativa realizzata da Lazio Innova che promuove spirito imprenditoriale, creatività, innovazione e orientamento tra gli studenti delle scuole superiori del territorio.
Per la prima volta, l’iniziativa educativa promossa da Henkel per avvicinare le nuove generazioni alle discipline STEM entra nelle scuole primarie della Capitale.
Un contributo straordinario, pari a 200mila euro, è stato stanziato a favore dell’associazione “Libera”, per attività di sensibilizzazione e di educazione ai comportamenti responsabili sul tema della legalità rivolte ai giovani del Lazio.
Nel giorno della memoria per Giovanni Falcone, la barca usata dagli scafisti diventa simbolo di rinascita e speranza. Il viaggio educativo toccherà anche Messina il 27 maggio, Vibo Valentia il 31 maggio, Salerno il 4 giugno e Napoli il 6 giugno.
Storica elezione all’Università di Verona: dal 1° ottobre 2025 una donna guiderà per la prima volta l’ateneo scaligero. Chiara Leardini, docente di Economia aziendale apre un nuovo capitolo tra continuità e innovazione.
Nell’ambito del corso 2024-2025 di Digital Media Studies tenuto presso l’Università di Roma La Sapienza si è sviluppata un’importante collaborazione finalizzata a promuovere il programma contro la violenza di genere dell’associazione no-profit ICJLDS
La Regione del Veneto lancia il bando “CULTURA 2025. Un investimento sulla formazione degli operatori dello spettacolo”, destinando 2 milioni di euro allo sviluppo delle competenze nel settore dello spettacolo dal vivo e dell’audiovisivo.
Parte FOSTEM, progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa socialeche si concentra sulla promozione delle materie STEM.
A conquistare la borsa di studio “Intrecci - Famiglia Pagano 1968” del Paestum Wine Fest Business 2025 è Naima Aboussakkine, studentessa dell’ Istituto Omnicomprensivo “Parmenide” di Roccadaspide (Salerno).
La Regione Lazio, attraverso DiSCo - Ente regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza -, ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di 20 borse di studio in favore di neolaureate nelle discipline STEM.