L’EDITOREEL: Perché criticando Benedetta Rossi si offendono i suoi followers
Benedetta Rossi sfoga il suo dispiacere per delle dichiarazioni di alcuni esperti sul suo operato che in realtà non offendono lei ma i suoi followers.
Benedetta Rossi sfoga il suo dispiacere per delle dichiarazioni di alcuni esperti sul suo operato che in realtà non offendono lei ma i suoi followers.
La Fondazione Cotec opera in sinergia con le omonime spagnole e portoghesi con lo scopo di rilanciare la digitalizzazione e l’assetto strategico delle Pp.AA dei paesi aderenti.
“I Professionisti del vino” si sono incontrati per la prima volta in Campania, per il convegno nazionale, organizzato dagli Ordini degli Agronomi, Chimici, Geologi e Tecnologi Alimentari, insieme con l’Associazione culturale SIGEA.
Testimonianze di esponenti degli ambiti territoriali e dei Centri per l’impiego della Campania, della Puglia ma anche di realtà del terzo settore che guardano al cambiamento della struttura del welfare con grande criticità, si sono alternati presso l'Auditorium della Regione Campania.
Per l’Unione europea la presenza di comunità che hanno conservato lingua, storia, costumi e tradizioni particolari rappresenta non solo un patrimonio culturale del territorio, ma anche un motivo di attrazione e una risorsa da valorizzare in chiave turistica.
L'interessante appuntamento ha toccato temi come la normativa finanziaria delle strutture campane, del trend in ascesa e delle soluzioni in prospettiva.
Confesercenti Campania e Molise presente alla Borsa Mediterranea del Turismo con uno stand. Il presidente Vincenzo Schiavo: «Al fianco di chi professa coesione tra tutte le aziende: è necessario per lo sviluppo, così miglioriamo la promozione, la qualità dei servizi per i turisti e l’indotto economico»
L’edizione 2019 del WFC avrà come tema "La digitalizzazione per un'industria calzaturiera sostenibile" e riunirà relatori ed esperti internazionali di alto livello per discutere di digitalizzazione e sostenibilità, due dei più potenti fattori di mercato nell'industria di oggi, e di quali siano le prospettive future del settore calzaturiero per il consumatore, il produttore e il rivenditore.
Con 180 progetti coordinati e 41,2 milioni di euro l’Italia è soltanto quarta tra i Paesi dell’Unione che hanno attinto a Europa Creativa 2014-2020, il programma di finanziamenti UE per i settori creativo e culturale, che ha visto primeggiare la Francia per numero di progetti coordinati e fondi ottenuti
Il 16 marzo entra in vigore il decreto sulla crisi e sull’insolvenza in azienda, si è registrata una impennata di richieste per l’orologio dell’imprenditore inventato dalla software house padovana “Modi Nuovi” e premiato alla borsa di Milano.
Presentate a Mestre le prime due volanti terrestri e della volante lagunare cablate con il “Sistema Mercurio”. Un progetto che, grazie al contributo ricevuto, è stato realizzato con un ruolo primario della Regione Veneto.
TESISQUARE® è un partner tecnologico specializzato nella progettazione e implementazione di ecosistemi digitali collaborativi. Fondata nel 1995 a Bra (CN), l’azienda è attiva sia sul territorio nazionale con filiali distribuite in tutto il Paese (Milano, Torino, Roma, Padova, Genova e Bologna) sia a livello internazionale con sedi in Olanda, Francia, Spagna e Germania, con partnership attive in USA, Russia, Sud Africa e Singapore.
Come annunciato si sono aperti i termini per presentare domanda per il reddito di cittadinanza: le richieste vanno presentate alle Poste, oppure ai Caf o online nel sito www.redditodicittadinanza.gov.it se in possesso di SPID.
Più di 100 mila imprese per oltre un milione seicentomila lavoratori. 120 miliardi di valore aggiunto, la metà di quello manifatturiero. 222 miliardi di export, circa il 50% delle esportazioni complessive italiane. Sono alcuni degli indicatori economici che mostrano la rilevanza dell’industria metalmeccanica nazionale.
Durante la tappa londinese, la delegazione di TCW ha presentato ufficialmente il nuovo bando. L’ideatore Gianpaolo Pezzato: “Abbiamo costruito un ponte collaborativo tra Treviso e Londra. Internazionalizziamo la creatività italiana”. Prossima tappa a Firenze il 29 marzo