Nasce Aicast della macroarea penisola sorrentina
Nasce la sezione Aicast della macroarea della penisola sorrentina, che comprende alcuni dei più importanti imprenditori dei sei comuni compresi tra Vico Equense e Massa Lubrense.
Nasce la sezione Aicast della macroarea della penisola sorrentina, che comprende alcuni dei più importanti imprenditori dei sei comuni compresi tra Vico Equense e Massa Lubrense.
Confassociazioni UK è una base associativa qualificata e selezionata per cooptazione: per entrare infatti serve l’invito da parte di un altro membro esistente UK.
Ancora per una settimana, fino al 29 marzo, sarà possibile prendere parte all’edizione 2021 di BLIND NETPITCH, l’iniziativa promossa da WGI - Writers Guild Italia, in collaborazione con APA - Associazione Produttori Audiovisivi, a sostegno dello sviluppo dell’interazione e del dialogo tra autori, sceneggiatori e produttori. Il nuovo regolamento, vincolante per completare l’iscrizione e partecipare alle selezioni, è disponibile sui portali ufficiali dell’APA e di WGI.
"I.L.O.D.V. Il Lato Oscuro Di Venere", il romanzo del tutto innovativo scritto dal professore universitario Vincenzo Lusa, incentrato sull’analisi dei sentimenti e delle emozioni più recondite e perniciose, che da sempre minano le variegate e insondabili sfaccettature delle relazioni sentimentali.
È online il bando di concorso della 14a edizione del Premio Andrea Parodi, l’unico contest europeo riservato alla world music. Le finali si terranno a Cagliari in autunno, mentre quelle della 13a edizione del Premio, sospese nei mesi scorsi in conseguenza dell’emergenza sanitaria, saranno recuperate non appena possibile.
L'accesso a questo articolo è riservato a sostenitori e partners. Con una donazione di 10...
Incentivi stabili nel tempo, valorizzazione delle competenze professionali e firma digitale: sono le tre proposte dei Periti Industriali per rafforzare l'impianto degli obiettivi del Programma Transizione 4.0 e supportarne l’effettiva realizzabilità.
I ricercatori dell’università di Padova scoprono la correlazione tra un gene e il rischio di cancro al seno, lo studio pubblicato su Molecular Medicine Journal. Si tratta dell’E2F1, è il regolatore della proliferazione cellulare.
Efficientamento energetico, ricorso a fonti rinnovabili, sostenibilità ambientale e progettualità diffusa: sono queste le politiche messe in campo da Seeweb per ridurre i consumi, salvaguardare l’ecosistema e sensibilizzare le nuove generazioni
E' online il secondo singolo di Noa, tratto dall'album Afterallogy, in uscita il prossimo 30 aprile. Il brano che la cantante interpreta insieme al suo storico chitarrista Gil Dor è Oh, Lord!, su testo di una significativa poetessa e scrittrice israeliana, Leah Goldberg.
Domani, 19 marzo, alle 9, sarà inaugurato il primo “Master in Management delle opere per la tutela ambientale e del verde” organizzato dall'Università di Perugia in collaborazione con Assoimpredia (Associazione Nazionale Imprese Difesa e Tutela Ambientale).
Nella prima Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19, l’Associazione Nazionale Alpini si raccoglie deferente per rendere omaggio alle oltre centomila persone strappate ai loro affetti dalla pandemia in Italia; e non può non pensare alle centinaia e centinaia di penne nere “andate avanti” per lo stesso motivo.
Le ruspe inizieranno a scavare da oggi, l’iter burocratico si è infatti concluso con la firma sul “permesso a costruire”, l’ultimo atto necessario per avviare un’opera molto attesa. Il via libera dell’amministrazione comunale permette adesso la nascita di un polo logistico che cambierà la storia della distribuzione nel Vicentino, ma non solo.
Dal 19 al 28 marzo, i 63 artisti selezionati si esibiranno dal vivo, nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, di fronte alla giuria di Musicultura e in diretta streaming sui canali social del Festival, con inizio alle ore 21.
Sta per partire il corso di specializzazione in localizzazione videoludica offerto da GLOS - Games Localization School realizzato da Fondazione VIGAMUS e FUSP, Fondazione Unicampus San Pellegrino, enti formativi leader in Italia nei rispettivi settori.