L’EDITOREEL: La Danimarca tassa i peti per salvare l’ambiente
Dal 2030, gli allevatori danesi dovranno pagare per le flatulenze emesse dai loro animali. Questo nel tentativo di ridurre l'inquinamento.
Dal 2030, gli allevatori danesi dovranno pagare per le flatulenze emesse dai loro animali. Questo nel tentativo di ridurre l'inquinamento.
Nel Torinese, quindi in Italia, è stato realizzato il primo panettone dolce di farina di grillo con grilli caramellati immersi nel cioccolato.
Il 29 agosto, celebriamo la Giornata Internazionale contro i Test Nucleari, una giornata che ci ricorda la devastazione inimmaginabile che questi test hanno portato al nostro pianeta e all'umanità.
Le alternative vegetali alla carne non sono più una semplice moda. Sempre più persone si preoccupano dell'impatto ambientale, della propria salute e del benessere degli animali. Ma davvero può rivoluzionare la nostra esistenza?
Se siete persone attente al consumo energetico ma vi affidate spesso all’ intelligenza artificiale, sappiate che siete fuori strada!
L’UE dice basta alla concorrenza sleale dei produttori cinesi e introduce i dazi per le auto elettriche provenienti dalla via della seta. Una decisione che fa il solletico alla Cina ma è come un pugno nello stomaco per i consumatori e quindi per la conversione ecologica del parco macchine.
Avete mai notato strani simboli sulle vostre nuove carte di credito o di debito, (come si chiama oggi il bancomat)? Vi siete mai chiesti cosa significasse?
Una sex worker si scaglia contro gli agricoltori e allevatori che usano gli animali come oggetti da cui trarre profitto. Dov'è la differenza con chi usa il proprio corpo per lo stesso motivo?
Prosegue, pare con successo, la sperimentazione del nuovo stato civile digitale avviata a marzo scorso in 12 comuni italiani.
Grazie al lavoro dei ricercatori sì è scoperto infatti che “minuscole particelle di polistirene potrebbero essere rilevate nel cervello appena due ore dopo l’ingestione.
A quanto pare solo l’8% degli intervistati sarebbe disposto a effettuare opere di efficientamento energetico. Ciò perché non esiste un obbligo diretto ma indiretto: è l’Italia insomma che potrebbe essere multata e non il singolo italiano.
Imporre divieti e multe a volte è un buon mezzo per ottenere risultati vantaggiosi per tutta la comunità. È il caso delle buste di plastica tradizionali
Due padiglioni con le migliori proposte di 150 espositori attendono i visitatori alla Fiera di Roma, dove fino al 26 marzo sarà possibile visitare l'edizione 2023 di Casaidea, la mostra di arredo con tante idee per la casa.