TORNA FASHION SHOW A PADOVA
Le ultime tendenze della moda, ma anche musica e spettacolo: il 25 marzo dalle ore 17:30 torna Ipercity Fashion Show. Special guest, Jo Squillo con un live show dedicato agli anni Ottanta e Novanta.
Le ultime tendenze della moda, ma anche musica e spettacolo: il 25 marzo dalle ore 17:30 torna Ipercity Fashion Show. Special guest, Jo Squillo con un live show dedicato agli anni Ottanta e Novanta.
Treviso, su un’idea della Società Dante Alighieri / comitato di Treviso, il 25 marzo (ore 17) inaugura presso il Museo Nazionale Collezione Salce la mostra “Dante Icona Pop”. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 30 aprile 2023.
Sabato 25 marzo da Torre Annunziata a Castellammare. 70 miglia lambendo Ischia, Capri, Procida e la Costiera Sorrentina.
Quaranta imbarcazioni al via, tre percorsi, premiazioni al Marina di Stabia
Il 24 marzo al BIF&ST – Bari International Film F&stival ci sarà l’anteprima mondiale del docufilm “Rumore – Human Vibes”. Il 4 aprile sarà poi la volta di una proiezione a Roma a Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca.
Evento speciale venerdì 24 marzo al Teatro Italia di Roma in occasione del concerto del cantante crossover Giuseppe Gambi, nuovo grande interprete della canzone italiana.
Ha ufficialmente inizio il progetto ‘Percorso regionale per l’implementazione della medicina diprecisione nei territori italiani’, creato dal gruppo Apmp- Associazioni Pazienti, insieme per il diritto alla Medicina Personalizzata in oncologia, con il supporto di Roche e Deloitte.
Carlo Verdone, ideatore, fondatore e presidente di FederItaly, ha ufficialmente dato avvio alle richieste di certificazione da parte delle imprese che hanno i requisiti richiesti dal disciplinare del Marchio “FederItaly 100% Made in Italy” e ha reso noto il nome del primo soggetto ammesso alla certificazione.
Nel Centro Europeo Studi di Nisida, il 23 marzo 2023, dalle ore 9.30 alle ore 15, istituzioni, scuole e imprese discuteranno delle opportunità di sviluppo possibili grazie al progetto NISIDA COAST TO COAST che prevede tre progetti formativi gratuiti per i giovani: cucina, accoglienza turistica e METAVERSO.
“Organizzare la Sostenibilità” è il titolo del convegno di studi promosso in sinergia dal Centro Interdipartimentale di ricerca di Diritto, Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni CIRPA e dal Dipartimento di Ingegneria Civile DICIV dell’Università degli Studi di Salerno, in programma giovedì 23 marzo alle ore 16.30 presso l’Aula delle Lauree di Ingegneria.
Sarà in scena al Teatro Parioli dal 22 al 26 marzo, Mariangela D’Abbraccio in TERESA LA LADRA di Dacia Maraini. La regia è di Francesco Tavassi; canzoni originali di Sergio Cammariere e Dacia Maraini.
Su invito della preside Laura Patrizia Cagnazzo, il Sostituto Procuratore della DDA di Napoli porterà la sua esperienza tra i banchi di scuola mercoledì 22 marzo alle ore 11.
Il 21 marzo è l’inizio della primavera e proprio in questa data viene organizzata dalla Società Italiana di Aerobiologia Medica e Ambiente (S.I.A.M.A.) la XXI Giornata Nazionale del Polline.
Al via la seconda edizione della rassegna per la sensibilizzazione e tutela ambientale “Piantiamo La Vita” a cura dell’aps Guestitaly, il Comitato Don Enrico Smaldone, il Comune di Angri e le scuole cittadine. Previste tre tappe tra il 21 marzo ed il 20 aprile 2023
Da martedì 21 a domenica 26 marzo 2023, il palcoscenico romano dà il benvenuto ad una coppia artistica d’eccezione: Claudio Greg Gregori e Max Paiella, autori dello spettacolo musicale “Duo Italia”, che vedrà due menti a confronto
In occasione della XIX Settimana di azione contro il razzismo (dal 20 al 26 marzo 2023), da Bolzano a Cosenza saranno proposti incontri, approfondimenti, spettacoli con artisti provenienti da tutto il mondo: dall’Italia all’Afghanistan, dall’Ucraina alla Cina, passando per la Colombia e il Giappone, il Niger e altre nazioni ancora.
Sostienici con un piccolo contributo annuo di 10 euro
SENZA RINNOVO AUTOMATICO