Categoria: Enogastronomia

Provolone del Monaco DOP in maglia rosa sul lungomare di Napoli
Provolone del Monaco Dop al traguardo della tappa odierna del Giro d’Italia. Il Consorzio di Tutela ha accolto con favore l’opportunità di essere presenti nel Chiosco Rosa delle eccellenze gastronomiche, su invito dell’Accademia delle 5T che accompagna la corsa rosa.

Nasce la scheda di caratterizzazione sensoriale del tartufo campano
Tre giorni di lezioni e di approfondimenti che hanno portato alla identificazione delle caratteristiche organolettiche e sensoriali di due tartufi campani, il Bianchetto Tuber borchii e il Tartufo nero di Bagnoli Tuber mesentericum.

Meet Massari R-evolution: Parte dalla Puglia il nuovo progetto formativo di Molino Dallagiovanna
Il primo dei tre incontri previsti durante l’anno si terrà il 9 maggio alla Tenuta Moreno a Mesagne in provincia di Brindisi. Tema dell’appuntamento sarà “La prima colazione”.

Formaggio in Villa 2022, a Cittadella (PD) arrivano gli autoctoni di Alimentale
Apre i battenti venerdì 1 aprile “Formaggi in Villa”, la grande rassegna dedicata all’arte della caseificazione italiana ed internazionale, all’interno della mura medievali di Cittadella, in provincia di Padova.

Il Pecorino del Monte Poro DOP entra nel catalogo di Alimentale
Il Pecorino del Monte Poro una delle Dop più giovani d'Italia entra a fare parte del catalogo di Alimentale Forchetta & Cervello.

Sal De Riso vince il 14esimo sondaggio di Italia a Tavola
Medaglia d'argento per Melissa Dolci di CoCo Bistrot a Roma, che di voti ne ha ricevuti 5.824. Sul terzo gradino del podio Iginio Massari della Pasticceria Veneto di Brescia con 5.627 preferenze.

Al via Pastry Bit Competition, alla ricerca del pasticcere più smart d’Italia
È possibile iscriversi fino al 31 marzo sul sito di Molino Dallagiovanna compilando l'apposito form presente, insieme al regolamento, nella sezione dedicata all'iniziativa sul sito www.dallagiovanna.it. L'iscrizione è gratuita.

Napoli celebra la Giornata mondiale del pizzaiuolo
All’Istituto Ipsoa di Monteruscello si è tenuta la presentazione della ” Giornata mondiale dedicata al pizzaiolo” come figura professionale a tutto tondo, sono intervenuti Sergio Miccù, presidente APN, il preside della scuola alberghiera che ci ospita Filippo Monaco, Antimo Caputo dell’omonimo Mulino.

Un Pizzaiuolo per Procida
A Pozzuoli, Palazzo Migliaresi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Un Pizzaiuolo per Procida” organizzato dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani (Apn) presieduta da Sergio Miccù.

SorrentoOrangeWeek: I frutti delle alberature pubbliche diventeranno marmellate
La città del Tasso, da quest’anno, raccoglierà le arance amare delle alberature pubbliche per trasformarle in marmellate e, alla raccolta, affiancherà una serie di iniziative collaterali per diffondere storia, proprietà e utilizzo di questo frutto che contribuisce a definire, a tutti gli effetti, la bellezza paesaggistica della Penisola sorrentina.

Al via Cinecibo, il festival del cinema gastronomico
Nato in Cilento 10 anni fa, nell’edizione romana tra i premiati Violante Placido, Maria Grazia Cucinotta, Michela Andreozzi, Rocío Muñoz Morales, Antonio Avati, Giovanni Veronesi. Nella competizione “Chef Actors” Paolo Conticini e Andrea Roncato

Chef uniti per un Natale di solidarietà
Nella Pasticceria Mille Dolcezze a Frattammaggiore, Napoli, il Pasticciere Nicola Obliato, lo Chef Vincenzo Toppi e Felicia Donnarumma esperta di vini, hanno allietato i presenti in occasione delle festività natalizie con le loro delizie, panettoni, primi piatti in fingerfood e tante bollicine.

Marano presenta la sua tradizione pasticcera
Presso il roof garden della pasticceria Baiano a Marano si è tenuta la prima edizione di “Dolce Marano 2021” presentazione e degustazione di prodotti artigianali della tradizione natalizia partenopea.

Al via Porcomondo, il festival dedicato al maiale
Dal 28 novembre al 21 gennaio undici appuntamenti imperdibili nel Trevigiano per Porcomondo, il festival dedicato al maiale organizzato dall'Ingorda Confraternita del Museto.

Il valore del cibo tra tradizione e innovazione, se n’è discusso a Napoli
Di valore del cibo tra tradizione e innovazione si è discusso con Luisa LA MATTA in Fusco, titolare del noto brand della ristorazione partenopea, DONNA LUISELLA, a margine della nuova apertura al Borgo Marinari di Castel dell'Ovo a Napoli.