44 Gatti e Benedetta insieme in cucina
Benedetta è anche la madrina del concorso multiterritoriale “Tagliatelle Competition” che si svolgerà in Italia, Gran Bretagna, Polonia, Russia, Messico e Brasile.
Benedetta è anche la madrina del concorso multiterritoriale “Tagliatelle Competition” che si svolgerà in Italia, Gran Bretagna, Polonia, Russia, Messico e Brasile.
A Tarquinia torna il DiVino Etrusco – nel centro storico dalla città dal 19 al 23 agosto prossimi – e con esso anche la gara gastronomica tra cibo e cultura dedicata ai tanti appassionati di cucina e di enogastronomia che non svolgano attività professionale nel settore ma che vogliano cimentarsi in una sfida tra pentole e fornelli.
L’appuntamento partirà alle ore 21 nel parco Miglio d’oro di Ercolano (corso Resina, 22). “A tavola con gli antichi romani”, questo il nome della manifestazione, trae spunto dal libro scritto da Giorgio Franchetti.
La giunta regionale della Campania ha trasmesso alla Commissione italiana per l'Unesco il dossier di candidatura “La cultura del caffè espresso napoletano” - a firma del Presidente Vincenzo De Luca - che avvia la procedura di iscrizione nella lista del Patrimonio culturale immateriale Unesco.
Aprirà i battenti domani, 16 luglio 2020, la “filiale” caprese della Pinseria Tre Farine, l’eclettico locale che, dopo Padova e Modena, sbarca sull’isola azzurra con un gourmet corner a due passi dalla famosa piazzetta. Rigorosamente vista mare.
Si è tenuta alla Borsa Merci in corso Meridionale a Napoli la cerimonia di premiazione di Extrabio 2020, il premio dedicato agli oli extra vergine biologici organizzato dalla Regione Campania in collaborazione con Camera di Commercio di Napoli e Coldiretti Campania
Cm Centumbrie di Agello (Pg) e Quattrociocchi di Alatri (Fr) si aggiudicano il primo premio Sirena d'oro. Riconoscimenti anche per Ortoplant di Giovinazzo (Ba), Franci di Montenero d’Orcia (Gr) e Pietrabianca di Casal Velino (Sa). Premi speciali alla Campania e alla Puglia e alle produzioni di Israele e Giappone. Cerimonia via web per le norme sull'emergenza sanitaria.
Vincenzo Ferrieri, patron di "SfogliateLab" e inventore della Sfogliacampanella (la sfogliatella riccia con il cuore di babà), in vista dell'apertura di un suo secondo bar - pasticceria lanica il "Mokamisù": il tiramisù, fatto secondo la ricetta classica, servito all'interno di una moka, la caffettiera più amata dagli italiani e il "must have" di tutte le case napoletane.
Ha riaperto dopo il lockdown a pochi passi dal Castello di Acerra il “Bacalajuò” ristorante fondato da Luigi Esposito un paio di anni fa che farà parlare di sé per la rivisitazione in chiave moderna di un classico della cucina campana il baccalà e lo stoccafisso ovvero il merluzzo gadus Morhua che sotto le sapienti mani dello chef Arona “Ronny” Santoliquido e del suo staff, danno nuova vita a questo pesce prelibato.
Un importante riconoscimento quello ottenuto dall’azienda irpina Olio Basso che si è aggiudicata la decima edizione del concorso "Golden Receipt 2020 - Polish Merchants Award" nella categoria “Olio #EVO” per il mercato della Polonia. Un ulteriore tassello, un nuovo riconoscimento internazionale, l’ennesima conferma della qualità produttiva dell’oleificio irpino che con il primo posto ottiene il prestigioso “Złot y Paragon” ovvero lo Scontrino d'oro.
Una pizza figlia della tradizione, un parco mitologico immerso in un’oasi di verde, un territorio dalla straordinaria forza: è con queste premesse che apre, giovedì 25, un locale unico per location e qualità: si chiama Antropia.
La famiglia Cavaliere ha riavviato le cucine con cette storiche e creatività grazie alla new generation. Marco, lo chef dei quattro fratelli del ristorante di Amalfi ha, infatti, ricreato ricette dai profumi e i sapori capaci di risvegliare e creare ricordi.
Molino Dallagiovanna, per dimostrare la propria vicinanza ai professionisti del mondo della pasticceria, ha scelto di non annullare ledizione 2020 del Meet Massari, ma di renderla digital con 3 appuntamenti in diretta dalla Cast Alimenti di Brescia da seguire sulla pagina Facebook del Molino.
Confezioni di Provolone del Monaco Dop prive di etichetta con loghi ministeriali ed europei afferenti alla Dop e senza le informazioni circa il disciplinare di produzione sono state rinvenute ieri (5 giugno 2020) dai carabinieri-forestali della stazione di Roccarainola, nell'area nolana.
L’olio di qualità e a km zero può trovare spazio sui tavoli di ristoranti, pizzerie, agriturismi e pub nel rispetto delle prescrizioni anti covid19 del Governo e della Regione Campania.