Teatro

DEBUTTA AL TEATRO GOBETTI DI TORINO “GLI ONESTI DELLA BANDA”
Al Teatro Gobetti di Torino, martedì 6 novembre 2018, alle ore 19.30, andrà in scena GLI ONESTI DELLA BANDA liberamente tratto dalla sceneggiatura de La Banda degli Onesti di Age e Scarpelli, nella “spericolata riscrittura” di Diego De Silva e Giuseppe Miale Di Mauro.

RICCA STAGIONE PER IL NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO DI NAPOLI
Riparte con un programma variegato e soprattutto ricco di protagonisti e numerose iniziative la stagione del Nuovo Teatro Sancarluccio.Anche quest’anno il cartellone si presenta diviso in sezioni: “Il Teatro Rinnovato”, “I Teatri Comici”, “Il Teatro in Musica”, “Il Teatro Danza”.

«FORCELLA STRIT» AL TEATRO TRIANON VIVIANI DI NAPOLI
Il teatro del popolo Trianon Viviani inaugura il cartellone con Abel Ferrara, che porta in scena «Forcella strit», un dramma in chiave contemporanea di una Napoli che vuole essere vista e raccontata anche al di fuori dei soliti clichés. La “prima” giovedì 25 ottobre prossimo, alle 21.

Eduardo per INuovi in scena al Treatro Nuovo di Napoli
“Eduardo per I Nuovi”, in scena dall’11 ottobre al Teatro Nuovo di Napoli, è il titolo del bel progetto sulla drammaturgia del grande autore promosso dalla Fondazione Teatro della Toscana e realizzato, con la Elledieffe, dal regista Gianfelice Imparato insieme ai giovani attori de iNuovi.

Al via la 15° edizione del premio teatrale ‘Gianni Agnifili’
Il 23 Settembre 2018 partono gli attesi eventi del XV “Premio Gianni Agnifili”, organizzato ed ideato da Samarcanda Teatro in collaborazione con Fita Salerno e con il Patrocinio gratuito del Comune di Battipaglia.

Gaeta (RM), La Ribalta omaggia Peppino De Filippo
Grande attesa per il ritorno della storica Compagnia Teatrale La Ribalta che sarà in scena con la farsa teatrale dal titolo “Opera seMiseria” il 5 Luglio alle ore 21.00 al Teatro Ariston di Gaeta.

“SCENE DA UN MATRIMONIO”, OMAGGIO A INGMAR BERGMAN
Il 3 Luglio, nel centenario della nascita del regista svedese, al Napoli Teatro Festival Italia debuttano in sequenza due allestimenti diretti da Andrej Konchalovskij e Safy Nebbou. Nel ruolo di Marianne, rispettivamente, Julia Vysotsaya e Laetitia Casta.

Il Nostos Teatro invade Aversa
Torna ad Aversa, dopo la decima edizione datata 2015, “A spasso con la storia”. Il format teatrale itinerante, ideato da Giovanni Granatina, Enzo Maiorca, Gina Oliva, è in scena da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio, nel Complesso Monumentale di San Francesco.

Il gatto, giallo crudele di Simenon
Un altro bel lavoro presentato dal Napoli Teatro Festival Italia al Teatro Nuovo: “Il gatto”, tratto dal romanzo di Georges Simenon, per l’adattamento di Fabio Bussotti e la regia di Roberto Valerio; produzione della Compagnia Umberto Orsini.

Salomé seduce Pompei
Pompeii Theatrum Mundi, apre la sua seconda edizione con la seducente rappresentazione di Salomè, nella cornice del Teatro Grande di Pompei. La principessa Salomè, interpretata da una eccezionale Gaia Aprea, incanta e affascina tra resti romani e illuminata da una nitida luna.

POMPEII THEATRUM MUNDI
Al via la seconda edizione della rassegna Pompeii Theatrum Mundi, progetto quadriennale, in scena dal 21 giugno al 21 luglio 2018, al Teatro Grande di Pompei, dopo il successo della prima edizione.

Presentata la nuova Stagione dello storico Teatro Cilea di Napoli
Una grande storia quella del Teatro napoletano “Cilea”, nel quartiere Vomero, che dal ’75 valorizza la cultura napoletana, punto di riferimento per il teatro di prosa.

Al Trianon Viviani di Napoli, l’operazione san Gennaro di Eduardo Tartaglia
Una nuova “operazione san Gennaro” al centro dell’ultima commedia di Eduardo Tartaglia, in scena al Trianon Viviani da giovedì 15 febbraio prossimo. Con «Tutto il mare o due bicchieri?» l’autore e regista è protagonista, con Veronica Mazza, di una commedia sulla clonazione del santo patrono.

Con «Ritornanti» Enzo Moscato torna al Trianon Viviani di Napoli
Con Ritornanti, Enzo Moscato è di scena per la prima volta al Trianon Viviani, nello stesso teatro cioè che gli ispirò l’omonimo testo del 1983. La “prima” giovedì 25 gennaio prossimo, alle 21.

“Scherzi da preti” Il teatro al confine tra comico e spirituale
Molto più di una commedia, scherzi da preti si colloca e attraversa uno stile onirico con un’equilibrata commistione tra le scene esilaranti e quelle introspettive, imprigionando sin da subito lo spettatore grazie anche ad una interpretazione che volteggia su di una scansione recitativa che avvicenda le scene, senza lasciare pause emozionali.