L’EDITOREEL: Perché il congedo parentale fa bene a famiglie e società?
Una nota azienda italiana ha deciso di portare a 12 settimane il congedo di paternità dei suoi dipendenti. E si spera che anche altre seguano il suo esempio.
Una nota azienda italiana ha deciso di portare a 12 settimane il congedo di paternità dei suoi dipendenti. E si spera che anche altre seguano il suo esempio.
E’ vero che un titolo di formazione, come la laurea, apre tante porte, ma quante in realtà rispetto a quelle che può aprire il talento, l’ingegno o una raccomandazione?
La Cassazione anticipa il Parlamento e fissa «il salario minimo» rispondendo al ricorso di un dipendente di una cooperativa di vigilanza. Mentre per la risposta del Cnel a Meloni bisognerà attendere metà ottobre.
Irénée du Pont, imprenditore francese che emigrò negli Stati Uniti d'America nel 1800 dove fondò la fabbrica di polvere da sparo, esasperato dai numerosi incidenti nel suo stabilimento trovò, già allora, la soluzione.
Le politiche di sostegno alla natalità che il governo in carica ha messo tra le sue priorità sono soluzioni a lungo termine e le imprese, che sono in cerca di collaboratori ADESSO, continueranno ad avere difficoltà. Quindi, perché non creare tirocini per over 50?
Il datore di lavoro può controllare i profili social dei dipendenti e sanzionarli se sono offensivi o scritti durante l'orario di lavoro. Perché si tratta di pagine pubbliche che possono ledere l'immagine aziendale.
Quando si tratta il tema lavoro, si parla tanto di diversità e inclusione, ma la più grande esclusa in assoluto in Italia è: l'età.
In sintesi, nei prossimi tre anni, solo 1 azienda su 4, tra quelle intervistate, sarà diversa; mentre 1 su tre prevede di restare uguale. Intanto, le assunzioni vengono sospese a causa dell’intelligenza artificiale che è in grado di sostituire i mestieri non pratici.
Il lavoro più faticoso è proprio quello degli autonomi che investono continuamente in formazione e attrezzatura, anticipano spese e producono anche senza la certezza di trovare committenti o di essere pagati per il servizio svolto.