L’EDITOREEL: Compiti e verifiche, Valditara cambia le regole
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato una nuova circolare che punta proprio a favorire un vero equilibrio tra scuola e vita personale.
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato una nuova circolare che punta proprio a favorire un vero equilibrio tra scuola e vita personale.
Vi siete mai chiesti perché, ancora oggi, il cognome paterno sia considerato la norma? Non è sempre stato così nella storia e non lo è in tutti i Paesi.
Quella della Corte Costituzionale è una scelta che cambia completamente le carte in tavola per chi, pur non essendo in coppia, desidera adottare.
Dopo anni di lotta per la parità di genere nel lavoro come nella vita familiare, una nuova tendenza spopola tra le più giovani: cercare una vita meno legata al successo professionale.
Da uno studio è emerso che entro il 2095 il numero dei legami di parentela caleranno del 40%.
Era una delle gag ricorrenti della fortunata serie cartoon Simpson, quella del capofamiglia che prende per il collo il figlio. Ma i tempi sono cambiati!
C'è chi sostiene che il divorzio breve rende i legami più precari e i coniugi sempre meno responsabili. Secondo me, con tutte le diverse modalità di unioni che ci sono oggi, la sola responsabilità che si assume è quella di mantenere le promesse che si fanno.
Una nota azienda italiana ha deciso di portare a 12 settimane il congedo di paternità dei suoi dipendenti. E si spera che anche altre seguano il suo esempio.
Per chi si finge morto è previsto l'arresto. Ma c'è chi, pur di non affrontare il divorzio, ha preferito lasciare una galera rischiando di entrare in un'altra.
I prodotti che acquistiamo sono più piccoli rispetto a qualche anno fa. Il fenomeno si chiama shrink-flation, ed è una pratica commerciale giudicata scorretta da molti economisti, poiché trae in inganno la percezione degli acquirenti.
L’intento principale di queste sanzioni è quello di sensibilizzare le famiglie sull’importanza di fornire una corretta educazione ai propri figli e di promuovere il rispetto delle norme di convivenza civile.
Le esperienze altrui mi hanno suggerito di aspettare il momento giusto, il padre giusto e soprattutto la condizione finanziaria giusta. E ora che ho tutto...
La Regione Veneto da oltre trent’anni affianca e supporta le famiglie disponibili all’affido e all’adozione.