Politica

Cancello ed Arnone (CE): I primi 100 giorni di Amministrazione
“Cento giorni fa ci avete conferito un incarico ricco di oneri e onori: amministrare Cancello ed Arnone…

Protetto: VENETO E BULGARIA CRITICI SU TRATTATO DUBLINO
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Sviluppo, sostenibilità, sicurezza. L’Italia e le sfide del Corno d’Africa
[Report Ce.S.I.] L’Italia è stato il primo Paese, attraverso il Migration Compact 2.0, a proporre all’Unione Europea un piano di intervento olistico, flessibile e multidimensionale per sostenere i Paesi affetti dal problema delle migrazioni irregolari, dalle difficoltà nel contrasto al traffico di esseri umani e alla lotta al terrorismo.

Legalità, giovani e sociale: il gruppo «Mos» a sostegno di Caiazza
Nasce “MOS – Movimento operativo per il sociale”, frutto della sinergia di un gruppo di giovani professionisti, imprenditori, lavoratori, studenti universitari pronti a scendere in campo per restituire alla loro cittadina degne condizioni di decoro e di vivibilità.

VENETI CHIAMATI ALLE URNE PER L’AUTONOMIA
Il prossimo 22 ottobre bisognerà rispondere alla domanda ‘Vuoi che alla Regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?

DELEGAZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA IN VENETO
Incaricata di monitorare l’attuazione in Italia della “Carta europea dell’autonomia locale”

POLITICHE SOCIALI: ASSESSORI REGIONALI DENUNCIANO “SISTEMA A RISCHIO SMANTELLAMENTO”
Si sono incontrati oggi a Milano, a Palazzo Lombardia, gli assessori regionali al sociale di Lombardia, Veneto e Liguria,

VENETO E DUBROVNIK-NERETVA (CROAZIA) FIRMANO MEMORANDUM
Promuovere i rapporti di amicizia e di collaborazione tra le due Regioni, rafforzare le relazioni e favorire lo sviluppo reciproco, nel rispetto degli obblighi internazionali e di quelli che derivano all’Italia e alla Croazia dall’appartenenza all’Unione Europea.

Tutti contro “Fa’afafine”, lo spettacolo transgender “per bambini”
“Il ministro Fedeli informa che il Miur non è stato coinvolto in alcun modo nella realizzazione dello spettacolo sul bambino transgender ‘Fa’afafine’ e non ha avuto alcun ruolo nella promozione nelle istituzioni scolastiche della medesima iniziativa.

INTESA GIUNTA-CONSIGLIO SU FASI OPERATIVE REFERENDUM VENETO
I Presidenti della Giunta e del Consiglio regionale del Veneto, Luca Zaia e Roberto Ciambetti, hanno sottoscritto oggi un’intesa tra le due Istituzioni per affrontare congiuntamente i vari passaggi tecnici e tecnologici che dovranno fare da supporto all’effettuazione del referendum sull’autonomia del Veneto.

IL PREMIER A NAPOLI IN VISITA NEGLI STUDI TELEVISIVI DI CANALE 21
Il piano per il Sud, il referendum, il rilancio di Bagnoli, i rapporti con il sindaco De Magistris in una intervista esclusiva a cura di Gianni Ambrosino.

Maroni, Toti e Zaia insieme per il “bilancio dei virtuosi”
«Spending review, federalizzazione delle entrate e dei tributi, richiesta economica su iniziative dirette e semplificazione»: sono le quattro aree d’azione individuate dai governatori di Veneto, Liguria e Lombardia, nel “bilancio virtuoso”, firmato ed illustrato alla stampa chiamata a raccolta presso il campus H-Farm, in provincia di Treviso.

Il personale della Regione Veneto in prestito agli uffici giudiziari del distretto
Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Presidente della Corte d’Appello di Venezia Antonio Mazzeo Rinaldi e il Procuratore generale della Repubblica di Venezia Antonino Condorelli hanno siglato un Protocollo d’Intesa per la temporanea assegnazione di personale della Regione Veneto agli uffici giudiziari del distretto.

IN REGIONE VENETO OSPITE UNA DELEGAZIONE DEL KURDISTAN
Il Presidente della Regione Luca Zaia ha incontrato oggi a Palazzo Balbi a Venezia una delegazione del Kurdistan iracheno, guidata dal Presidente della Commissione petrolifera del Parlamento dell’Iraq, Arez Abdulla e dal Governatore della Città di Dukan, Aso Baker Mustafa.

MORTA TINA ANSELMI, PRIMA DONNA MINISTRO IN ITALIA
Fu nominata nel luglio del 1976 titolare del Lavoro e della Previdenza in un governo presieduto da Giulio Andreotti.