L’EDITOREEL: Chi ci guadagna dal caos delle manifestazioni?
È giusto manifestare e ci sono sempre le buone intenzioni di farlo nel modo più pacifico possibile, ma bisogna poi fare i conti con chi da certe azioni ha un tornaconto.
È giusto manifestare e ci sono sempre le buone intenzioni di farlo nel modo più pacifico possibile, ma bisogna poi fare i conti con chi da certe azioni ha un tornaconto.
Il concorso, intitolato “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani” è rivolto a tutte le pubblicazioni uscite dopo il ventennio della missione di pace NATO. Il bando di partecipazione chiude il 20 settembre p.v.
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette e il Presidente della Regione Campania,...
La memoria e l’esempio di chi è morto per servire lo Stato con molte vittime...
La realizzazione della caserma è costata 993 mila euro, dei quali 333 mila di contributo...
Il Kosovo, un lembo di terra nel cuore dei Balcani, è uno stato a metà....
Non è solo una provocazione lessicale ma una lucida disamina di sostanza geopolitica quella proposta...
Il 18 marzo nella Sala del Consiglio Metropolitano in Santa Maria La Nova, si è...
Venerdì 18 Marzo 2016, con inizio alle ore 09.30, nella Sala del Consiglio Metropolitano in...
Per il Presidente della Regione Veneto si tratta di "una missione fondamentale tanto più oggi, per ristabilire la pace nei teatri di guerra.
La serata è stata aperta da una sintesi della manifestazione nazionale di Roma, trasmessa in diretta streaming, nella quale in particolare sono stati evidenziati i passaggi salienti degli interventi del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e del ministro dell'Interno, Angelino Alfano.
I fatti sono stati scoperti dai carabinieri durante le indagini sulla morte di una bambina di sei anni precipitata da un palazzo del "Parco Verde", ma sono completamente autonomi rispetto a quell'episodio.
Il Presidente della Repubblica, in occasione del 4 novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, si è recato all'Altare della Patria per rendere omaggio ai caduti di tutte le guerre.
Gli operai hanno continuato lo scavo a tarda sera fino a tirar fuori un femore e altre ossa già raccolte in precedenza in uno scatolo. Si tratterebbe di resti databili oltre 70 anni fa.
I ladri, messi in fuga dall'allarme, hanno scavalcato il cancello di ingresso della casa del primo cittadino tentando di accedere al piano rialzato dell’abitazione privata.