L’EDITOREEL: Italia-Afghanistan, un premio letterario per non dimenticare
Il concorso, intitolato “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani” è rivolto a tutte le pubblicazioni uscite dopo il ventennio della missione di pace NATO. Il bando di partecipazione chiude il 20 settembre p.v.
L’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Afghanistan a Roma, istituisce il Premio Letterario nell’ambito di una serie di iniziative volte a richiamare l’attenzione e la consapevolezza dell’opinione pubblica italiana sull’attuale situazione nel Paese, dopo la presa del potere da parte dei talebani.
Il concorso, intitolato “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani” è rivolto a tutte le pubblicazioni uscite dopo il ventennio della missione di pace NATO.
In occasione della consegna del riconoscimento al vincitore del Premio Letterario, gli autori italiani e italo-afghani partecipanti al concorso saranno invitati ad una Tavola Rotonda presso l’Ambasciata in cui tutti i partecipanti avranno l’opportunità di parlare delle loro esperienze concernenti l’Afghanistan, scambiare idee e fornire le proprie opinioni sulla situazione attuale, nonché partecipare ad un brainstorming sul futuro dell’Afghanistan.
Nei giorni immediatamente successivi, presso i locali dell’Ambasciata si terrà una mostra di libri, sia di coloro che partecipano al Premio Letterario, sia di altri autori che hanno pubblicato negli anni precedenti, su argomenti inerenti l’Afghanistan.
Il bando di partecipazione chiude il 20 settembre p.v.
L’editoreel è la rubrica di Katiuscia Laneri, fondatrice e direttrice della testata giornalistica, pensata per i social media con l’obiettivo di riportare brevi considerazioni e pensieri personali in una nuova e più moderna modalità di comunicazione.