CITTA’ DEL VATICANO, IN 8 MILA AL CONCERTO CON I POVERI 2024

Anche quest’anno l’Aula Paolo VI della Santa Sede ha ospitato il “Concerto con i Poveri”, nato nel 2015 da un’idea di Riccardo Rossi e Gualtiero Ventura e organizzato da Nova Opera con la direzione artistica del M° Mons. Marco Frisina.

 

CITTA' DEL VATICANO, IN 8 MILA AL CONCERTO CON I POVERI 2024Se non fosse stato gratuito, si potrebbe tranquillamente dire “sold out” per la quinta edizione del “Concerto con i Poveri” che si è tenuta il 7 dicembre 2024 nell’Aula Paolo VI a Città del Vaticano: ben ottomila presenze per un evento che ha unito bellezza artistica e solidarietà, e che quest’anno ha visto la partecipazione straordinaria del premio Oscar Hans Zimmer. A condurre la serata l’attrice Serena Autieri, anche interprete (commossa e commovente) di due performance canore come solista in due brani del Maestro Marco Frisina.

CITTA' DEL VATICANO, IN 8 MILA AL CONCERTO CON I POVERI 2024L’ospite d’onore è stato il Maestro Zimmer, compositore di alcune delle colonne sonore più celebri di sempre – tra cui “Il Re Leone”, “Il Gladiatore”, “Pirati dei Caraibi”, “Interstellar” e “Pearl Harbor” – che ha introdotto ed accompagnato una selezione delle sue opere, alternandosi sul palco con il Maestro Mons. Frisina, che ha eseguito alcuni brani da lui composti; sul palco la Nova Opera Orchestra, diretta dal Maestro Dario Vero e composta da 75 musicisti provenienti da tutta Europa, oltre che i 250 elementi del Coro della Diocesi di Roma, che celebra quest’anno il suo 40° anniversario di fondazione. Alcune delle composizioni eseguite sono state impreziosite dall’esecuzione al violoncello di Tina Guo, violoncellista, cantante e compositrice di fama mondiale.

Nato nel 2015 da un’idea di Riccardo Rossi e Gualtiero Ventura e organizzato da Nova Opera con la Direzione Artistica del M° Mons. Marco Frisina, il “Concerto con i Poveri” negli anni si è affermato come un evento artistico unico nel suo genere, un appuntamento di solidarietà e vicinanza; un viaggio musicale per celebrare la bellezza e la carità attraverso il linguaggio universale dell’arte. L’evento è patrocinato dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, dal Dicastero per il Servizio della Carità – Elemosineria Apostolica, dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e dal Pontificio Istituto di Musica Sacra.

Su iniziativa di Nova Opera, quest’anno il Concerto con i Poveri ha ampliato il suo messaggio, abbracciando il tema della cura del Creato e della sostenibilità, grazie alla partecipazione di partner impegnati nell’etica del cambiamento. Al termine del Concerto, come da consuetudine, è stata servita una cena calda d’asporto per oltre 3.000 persone, offerta quest’anno dall’azienda Pamor della famiglia Amoruso, che l’ha distribuita insieme a molti volontari.

About Author