Si è svolto alla Camera dei Deputati il tradizionale appuntamento delle “Giornate dell’Emigrazione” promosse da Asmef e patrocinato dai ministeri Affari Esteri e Cultura.

 

All’interno del ricco programma, uno slot è stato dedicato all’eccellenza e alla sostenibilità in occasione dei primi dieci anni di attività del Premio Eccellenza Italiana. Qui Massimo Lucidi, ideatore del premio,  assieme a Paolo Patrizio Segretario Generale del Consiglio di cooperazione Italo Arabo e a Veronica Pitea presidente di Aceper associazione consumatori e produttori di energie rinnovabili, il garante dei produttori di energia rinnovabile, hanno illustrato le tantissime attività svolte in giro per il mondo anche in pieno Covid. Complice la digitalizzazione.

 

L’ASMEF – Associazione Mezzogiorno Futuro nasce nel novembre 2005 su iniziativa di un gruppo di amici, operanti tra Napoli, Roma, Salerno e Potenza nel campo delle attività editoriali, giornalistiche, politiche e sociali. La sede centrale è a Roma, anche se le attività principali restano operative nella città di Napoli.

Scopo sociale è “la valorizzazione delle identità territoriali del Sud, con particolare riferimento allo studio delle geografie e delle storie del Mezzogiorno d’ Italia”.

L’obiettivo si persegue con studi, pubblicazioni, convegni,  studi articolati e di qualità mettendo in rete energie e competenze istituzionali, civili, politiche, sociali e culturali, non solo in Italia ma in varie parti del mondo.

L’Asmef pone forte attenzione alla storia dell’emigrazione italiana con particolare riferimento al Sud Italia, dando vita, dal 2006 al 2015, ad un evento ciclico permanente, un format socio-culturale di grande afflato ed attualità quale appunto “Le Giornate dell’Emigrazione.

 

 

CHIUDI
CHIUDI