UNITI PER RICCARDO SUL PALCO DEL TEATRO GHIONE DI ROMA
Redazione 9 Maggio 2024“Uniti per Riccardo”, in programma al Teatro Ghione di Roma il 14 maggio alle 17:30, è l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia di un bambino e raccogliere sostegno e solidarietà per i suoi genitori.
Tutto ebbe inizio nel gennaio del 2011, quando Riccardo venne alla luce alle Cliniche San Pietro. Il parto cesareo d’urgenza, reso necessario da una grave ventricolomegalia cerebrale, segnò l’inizio di un’odissea medica. Il bambino, subito trasferito all’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma, si trovò coinvolto in un intricato percorso terapeutico, costellato di interventi chirurgici mirati a salvargli la vita.
Sei mesi dopo la sua venuta al mondo, Riccardo venne dimesso dalla terapia intensiva neonatale con una diagnosi di neurofibromatosi di tipo 1. Ma la sua battaglia era solo all’inizio.
I ricoveri si susseguirono, ciascuno portando con sé nuove sfide e pericoli da affrontare. Un trasferimento urgente a Firenze fu necessario per trattare granulomi nello stomaco tracheale, seguito da un altro ricovero al Gaslini di Genova a causa di crisi convulsive e un arresto cardiaco. Fu proprio in quell’occasione che il padre di Riccardo, con un gesto eroico, gli salvò la vita praticandogli il massaggio cardiaco.
Il quadro clinico di Riccardo si complicò ulteriormente con la diagnosi di grave ipertensione arteriosa ed epilessia, rendendo impossibile ogni intervento chirurgico immediato. La terapia con interferone al “Bambino Gesù” divenne l’unica via possibile, ma richiese una costante supervisione medica e numerosi controlli.
Le sfide per la famiglia di Riccardo non si limitarono alle difficoltà mediche del bambino. Le trasferte da Sardegna a Roma, dove si trovava l’unico ospedale in grado di garantire le cure necessarie, divennero un onere finanziario e logistico gravoso. La madre dovette abbandonare il lavoro per assistere il figlio, mentre il padre, poliziotto di professione, dovette richiedere trasferimenti temporanei per poter garantire un reddito alla famiglia.
Le spese sostenute per i soggiorni a Roma si accumularono, aggravando la già precaria situazione economica della famiglia. I rimborsi previsti dalla legge regionale 26/1991, che avrebbero dovuto alleviare il peso finanziario, si rivelarono insufficienti e ritardati. La battaglia per ottenere i diritti e le cure necessarie per Riccardo si trasformò in una lotta anche per garantire il sostentamento della famiglia.
Ma di fronte alle difficoltà, la famiglia di Riccardo non si arrese.
L’evento “Uniti per Riccardo”, in programma al Teatro Ghione di Roma il 14 maggio alle 17:30, rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro storia e per raccogliere sostegno e solidarietà. È un invito a unirsi a loro in questa battaglia per la vita di Riccardo e per il diritto di ogni bambino a ricevere le cure necessarie, indipendentemente dalla propria situazione economica.
Prenotazioni posti a teatro:
Offerta minima euro 15 a Oltre Lo Sguardo Onlus IBAN : IT67J0301503200000004119981
Causale: #unitiperriccardo+numero persone
Inviare poi email a: oltrelosguardoonlusroma@gmail.com con copia donazione
La storia di Riccardo è un monito alla resilienza umana, un esempio di coraggio e amore che supera ogni ostacolo. È un richiamo alla solidarietà e alla compassione di cui tutti noi siamo capaci, quando ci uniamo per sostenere coloro che ne hanno più bisogno.
La Vocalist Serena De Giglio