L’EDITOREEL: E’ la radio il primo social media della storia

Il 13 febbraio è la Giornata Mondiale della Radio. Tanti credono che sia stata superata dalla TV, dai social, dallo streaming. Invece la radio è dovunque ed è il primo social media della storia.

Clicca sull'immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri
Clicca sull’immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri

E se ti dicessi che, senza radio, oggi non avremmo né podcast né social media?”

Oggi, 13 febbraio, è la Giornata Mondiale della Radio! Eppure, tanti credono che la radio sia superata dalla TV, dai social, dallo streaming. Invece la radio è OVUNQUE, anche se non te ne accorgi ed è stata il PRIMO vero social media della storia. 

Ha creato community, ha dato voce alle persone, ha unito intere generazioni. Quanto mi divertiva sentire la mia voce al radiogiornale quando entravo in un negozio. Mi divertiva il fatto che la commessa non sapesse che fossi io in quel momento.

Ho iniziato come speaker radiofonica all’età di 12 anni e ricordo che una volta un fan che venne a trovarmi ci restò male a trovarsi di fronte una bambina. Chissà come mi aveva immaginata. Allora non si stava anche in tv come oggi. 

E ora ti dico una cosa che forse non sai: gli algoritmi dei social funzionano esattamente come una radio! Come? Semplice:
Ti propongono contenuti in base ai tuoi gusti, proprio come facevano i DJ con la musica. Creano tendenze e conversazioni, proprio come i talk show radiofonici.
Mantengono viva la cultura … esattamente come ha fatto la radio per decenni.

Quindi, la radio è morta? O si è solo trasformata?

About Author