IODIPIU’, ROMANZO D’ESORDIO PER ROMOLO BIANCO

Nato a Napoli nel 1983, attore e cantante, Romolo Bianco esordisce giovanissimo con Mario Scarpetta, dedicandosi al teatro di tradizione popolare e allo studio delle canzoni classiche napoletane. 

Nel 2005 inizia a collaborare con Peppe Lanzetta, portando in scena diversi spettacoli tra i quali “Ricordo di Domenico Rea”, “Unicum per Pomigliano”, “Medea Napoli”, “L’opera di periferia”. Nel 2010 partecipa allo spettacolo “Blackout”, di Andrea Manzi, con Mariano Rigillo. Scrive e reinterpreta in chiave postmoderna la maschera di Pulcinella attraverso le farse come “Buona sera per tutte le sere”, “Prendetelo, questo pazzo è vostro” e “L’Italia è tutta una farsa”.

Ha curato una rubrica per il quotidiano Roma sulla canzone classica napoletana e ha al suo attivo un album, “Always by Napoli”, distribuito in Italia, Germania e Stati Uniti. Esordisce come scrittore con il romanzo “Iodipiù” (Tullio Pironti Editore), Premio “Letizia Isaia” 2016. La storia è ambientata nella periferia orientale di Napoli (ma può essere qualunque periferia del mondo), a Casoria, dove vive una famiglia piccolo borghese che suda per tirare avanti: Don Mario vende tappeti al mercato. I suoi sogni sono morti da anni e conduce una vita assente, non sua, marito e padre inesistente che ha rinunciato a un qualsivoglia ruolo.

IODIPIU’, ROMANZO D’ESORDIO PER ROMOLO BIANCOLucia, la moglie, è una donna autoritaria, abituata a comandare, apparentemente la forte di casa che domina le figlie Anna e Marta. Anna è sensibile, più affine al padre che, solo lei, sa leggere; è innamorata da sempre di Lino, odiato dalla madre perché non ha un posto fisso e non è adeguato alla figlia. Marta è laureanda in Medicina, un gradino sociale e affettivo in più per la madre che da ragazza sognava di laurearsi in Lettere e Filosofia, sognava il lusso, finché non rimase incinta e si sposò in fretta con Mario, “un ragazzo di paese rozzo, ignorante e un po’ bruttino”. Anna ha un’amica cara, Carmen, l’unica che sappia comprenderla e sostenerla. Le vite dei protagonisti sono tutt’uno con il tessuto sociale, teatro di ipocrisie e frustrazioni, di sogni spezzati, di vite ai margini per chi sa di non avere diritto a un futuro diverso. L’amore di Don Mario per Alberto-Berta, un trans della Ferrovia, il personaggio più tenero e poetico del libro, è liberatorio e alla fine devastante.

La rottura di equilibri e felicità impossibili aleggia in tutto il romanzo, ben scritto, forte da far sentire odori, colori spenti, squallori della periferia che inghiotte come un buco nero. Peppe Lanzetta, maestro di stile e contenuti che sa raccontare come nessun altro il “Bronx napoletano” e le vite perdute di periferia, sottolinea nella Prefazione al libro la delicatezza di Bianco nel muovere i suoi personaggi, “forse già sepolti sotto la cenere e i lapilli dei Vesuvi della vita.  Ragazze, sogni, promesse, noie, vite liquide e vite liquidate dalla vita stessa, caldo su caldo e sogni di vacanze naufragate nella spazzatura dell’esistenza”. La scrittura può far male e, di sicuro, quella di Bianco colpisce, fa vivere emozioni forti, senza sconti, senza ipocrisie, intreccia eros e thanatos. La storia alla fine offre l’occasione di farcela solo ad un personaggio, Carmen, perché la vita è così e l’happy end appartiene alle fiabe e ai film di Hollywood di una volta, di certo non ai figli di un Bronx minore.

About Author

Dì la tua...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.