Veneto, in Regione le imprenditrici AIDDA

A ricordo dell’incontro veneto l’assessore regionale ha dotato alle consigliere nazionali di Aidda un libro sulla Grande Guerra “perché è stato il momento fondativo della nazione” e il dossier fotografico “Il Veneto in ginocchio” per invitare aziende e imprenditrici a continuare ad essere solidali con la montagna veneta devastata dal maltempo di fine ottobre.

“Le imprese a guida femminile sono un motore di sviluppo e una garanzia di benessere aziendale e sociale”. E’ quanto ha ribadito l’assessore al lavoro e alle pari opportunità del veneto, Elena Donazzan, ospitando oggi a Palazzo Balbi la riunione del consiglio nazionale di Aidda, l’associazione delle imprenditrici e dirigenti d’azienda, guidata da Maria Claudia Torlasco, attiva dal 1961 e che rappresenta un migliaio di imprese ‘in rosa’ nella penisola.

“Una recente indagine curata dalla consigliera di parità del Veneto e dalla Regione Veneto – ha ricordato Donazzan – ha dimostrato che le imprese a guida femminile sono meno esposte al rischio fallimento, hanno una conduzione manageriale più efficiente e investono di più nel benessere aziendale.  Per questo sono una fautrice delle politiche di conciliazione tra vita e lavoro: non credo nell’imposizione delle ‘quote rosa’ ma in una cultura che valorizzi l’apporto che le donne sanno e possono dare, nella vita come nel mondo del lavoro”.

“Una cultura della reciprocità e della collaborazione – ha aggiunto l’assessore – che potrà affermarsi nella misura in cui anche le donne sapranno fare squadra, tra imprese, nei luoghi di lavoro, e nel più ampio  spazio delle relazioni politiche, sociali e culturali”.

Le imprese ‘in rosa’ in Veneto sono 60.134, pari al 24,2% delle 248,531 aziende del territorio regionale. E chiedono – come riassume Edy Dalla Vecchia, imprenditrice di Sandrigo del settore metalmeccanico e presidente regionale di Aidda – più visibilità e la possibilità di ‘fare rete’ per condividere innovazione, formazione e buone pratiche.

Se in campo nazionale le imprenditrici di Aidda appoggiano con convinzione la proposta di prorogare per altri tre mandati la legge Golfo-Mosca (legge 120/2011) che ha introdotto l’obbligo di rispettare le quota rosa nelle imprese pubbliche e partecipate, per le imprenditrici del Veneto è altrettanto prioritario investire in flessibilità e conciliazione dei tempi, nonchè in iniziative di promozione associativa, autostima e consapevolezza in modo di riuscire a dare voce e rappresentanza al ‘fare impresa’ declinato al femminile.

“In Veneto una donna su tre è laureata, mentre il rapporto scende a uno su quattro per i maschi. Le donne in Veneto sono in media più colte dei loro colleghi– ha affermato Sandra Miotto, consigliera di parità del Veneto – ma faticano a fare carriera più degli uomini, e scontano stipendi inferiori a parità di ruolo: nelle grandi aziende, con più di 100 dipendenti, le donne dirigenti sono il 21 per cento del totale.  Una percentuale in aumento del 5 per cento rispetto al 2015. Ma, oggi come ieri, continua a pesare il problema dei carichi familiari. Tra le lavoratrici madri, una su quattro lascia il lavoro dopo il parto”.

Come aiutare il percorso verso le pari opportunità in azienda e nei luoghi di lavoro? “Flessibilità contrattuale e strumenti di welfare aziendale per conciliare i tempi di vita e di lavoro sono il primo valido aiuto “, ha concluso Sandra Miotto, presentando  il nuovo Vademecum per lavoratori e aziende, realizzato in collaborazione con l’Ispettorato interregionale del lavoro, Regione veneto, Confprofessioni e Coldiretti e rivolto ad aziende e lavoratori/lavoratrici per aiutare a conoscere le opportunità e gli strumenti di flessibilità offerti dai diversi contratti di lavoro.

A ricordo dell’incontro veneto l’assessore regionale ha dotato alle consigliere nazionali di Aidda un libro sulla Grande Guerra “perché è stato il momento fondativo della nazione” e il dossier  fotografico “Il Veneto in ginocchio” per invitare aziende e imprenditrici a continuare ad essere solidali con la montagna veneta devastata dal maltempo di fine ottobre.

About Author

Dì la tua...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.