L’EDITOREEL: L’effetto alone, inganno a prima impressione
Mai giudicato qualcuno a prima vista? Questo succede per via dell’Effetto Alone: Il nostro cervello prende un piccolo dettaglio e lo usa per giudicare l’intera persona.
Mai giudicato qualcuno a prima vista? Questo succede per via dell’Effetto Alone: Il nostro cervello prende un piccolo dettaglio e lo usa per giudicare l’intera persona.
Forse l’amore è sia scienza che mistero. Una parte è chimica, ma l’altra? Magari è quel qualcosa di inspiegabile che ci fa credere nel destino.
Il nostro cervello cerca approvazione sociale. Ecco perché diciamo sì anche quando dentro di noi sentiamo un chiaro NO!
Studi scientifici dimostrano che il nostro cervello, per risparmiare energia, si affida alle abitudini e ai condizionamenti lasciandoci in balia di chi ha imparato a sfruttare questa sua pigrizia.
Un gruppo di scienziati ha scoperto i neuroni ‘tentatori’, una sorta di memoria interna del cervello che ci lega indissolubilmente ai cibi ipercalorici.
Ogni anno il 29 - 30 e 31 gennaio si prevedono essere i giorni più freddi dell'anno? Hanno anche un nome: si chiamano i giorni della Merla!
Possiamo tornare a ragionare con la nostra testa? La risposta è sì, ma serve impegno. Vi riporto qualche consiglio, che ho cercato per me, al fine di stimolare il cervello e uscire dalla 'modalità zombie'.
Dal 2017 il 21 agosto si celebra la Giornata Internazionale del Ricordo e Tributo alle Vittime del Terrorismo, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per onorare e sostenere le vittime ed i sopravvissuti del terrorismo e per promuovere e proteggere il loro pieno godimento dei diritti umani e delle libertà.
Voghera piange la scomparsa di Paola Zanin Concati, conosciuta da tutti come la «casalinga di Voghera» per il suo impegno nella valorizzazione di questo ruolo negli anni ‘90. Ma il termine era espressione iconica nel linguaggio giornalistico italiano già negli anni 60-70.
La Giornata Mondiale della Fotografia è associata alla data di presentazione dell'invenzione nel 1839. Ma in realtà l'idea era venuta prima ad un'altra persona che non aveva però le amicizie giuste. Questione che ha dichiarato l'anno seguente con quel che può essere considerato il primo selfie della storia .
Ma vi siete mai chiesti perchè al ristorante si paga il coperto?