ambiente

Quando il mondo dice “basta” all’inquinamentoto automobilistico
Dopo il Dieselgate, ossia lo scandalo sulle emissioni che ha portato alla luce a numerose falsificazioni sui dati delle emissioni di vetture diesel vendute negli Stati Uniti e in Europa, le motorizzazioni turbodiesel sono state messe alla gogna e la direttiva anti-inquinamento Euro 6 è balzata alla ribalta della cronaca.

UPS accelera l’elettrificazione della sua flotta
Oltre all’investimento in Arrival, UPS ha anche annunciato il proprio impegno ad acquistare 10.000 veicoli elettrici costruiti su misura con accesso prioritario all’acquisto di ulteriori EV.

Oltre 13 mln di contributi a imprese venete per l’efficientamento energetico
La Giunta regionale ha approvato la delibera con la quale oltre 13 milioni di euro sono destinati a sostegno dell’imprenditoria veneta, attraverso il “Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese”.

Ad Acquaviva l’Oscar per le buone prassi
Importante riconoscimento istituzionale per la società italiana leader nel mercato dell’acqua in boccioni. Premiata nell’edizione 2019 della “Giornata delle buone prassi lombarde di Responsabilità Sociale”.

Treviso e Ponte di Piave primi ad adottare il “Fattore Famiglia”
“Fattore Famiglia”, questo il nome del sistema di verifica dei mezzi di sostentamento, è stato sviluppato da Economics Living Lab (ELL), cooperativa sociale, Spin Off dell’Università di Verona che ha sviluppato e sperimentato con successo in collaborazione con l'Associazione delle Famiglie Italiane (AFI) ed altri Comuni italiani il nuovo metodo per una più equa distribuzione degli aiuti sociali.

Il fotovoltaico registra il primato green
Il 2019 è stato inaugurato “con il botto”, ma non stiamo parlando dei tradizionali festeggiamenti di Capodanno, quanto piuttosto della produzione di energia pulita.

Nell’Era dei 100 Green Jobs con Gelisio e Gisotti
Nella splendida Cappella Orsini di Roma si è svolta la presentazione del libro “100 green jobs”, scritto a quattro mani da Tessa Gelisio, conduttrice televisiva (fra i suoi programmi ricordiamo Pianeta Mare e Cotto e mangiato), blogger e ambientalista e Marco Gisotti, giornalista, divulgatore ed esperto della green economy.

Qualità della vita Il Sole 24 Ore: Zaia fiero del suo territorio
Nella graduatoria finale delle 107 province italiane, il Veneto vede Verona, Treviso e Venezia tra le prime dieci (e tutte in deciso miglioramento rispetto allo scorso anno), seguite da Vicenza all’11° posto. Più distanziata Padova, al 23° posto, ma anch’essa in recupero di 10 punti rispetto allo scorso anno.

Arriva anche a Napoli il passaporto blu del pescato sostenibile cilentano (Flag)
Il Flag, che comprende la pesca nel tratto di costa dell’Alto Cilento, da Agropoli a Casalvelino, sarà presentato venerdì 22 ottobre alle ore 11 alla “Chiesa San Biagio Maggiore”, in Via San Biagio dei Librai, durante il convegno sul tema “Il Pescato Cilentano nella Cultura Napoletana: Il Pescatore Cilentano nel Presepe Napoletano”.

Bonifiche e restauri: la battaglia all’amianto è appena iniziata
Secondo l’Osservatorio Nazionale Amianto, ONA, sono circa 5000 le persone che in Italia muoiono a causa dell’inalazione di absteto, nome tecnico per indicare, appunto, l’amianto. L’esposizione a questi minerali, costituiti da fibre molto sottili, causa l’asbestosi, una malattia polmonare, mesotelioma e cancro del polmone.

Al via “Musica ed Ecologia, suoniamo la città”
Barattoli, lattine, bidoni, elastici, materiale elettrico e ferroso, tutto diventa suono, ritmo, armonia, musica nelle mani di ottanta ragazzi. Inizia a Castellammare di Stabia (NA) il progetto speciale ideato e curato dai musicisti Elisabetta Ferraro e Maurizio Capone per l’Istituto Comprensivo Francesco Di Capua realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Ecosistema innovazione, in Cina nuove opportunità
Si è conclusa con successo la missione esplorativa organizzata dalla Regione Campania nella Cina nord-occidentale ed in particolare nella città di Xi’An, nella Regione dello Shaanxi, su invito del Governo della municipalità della città cinese famosa per il sito archeologico dell’esercito di terracotta oltre che città natale del Presidente cinese Xi Jinping.

L’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio a Milano
Milano ha ospitato i Soci dell’AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) in occasione dell’Assemblea Nazionale elettiva.

Coldiretti, l’agricoltura italiana è la più green d’Europa
E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti/Symbola diffusa in occasione della presentazione del Rapporto Greenitaly.

Rischio sismico, incontri nelle piazze con architetti e ingegneri
Domenica 20 ottobre, Architetti e Ingegneri esperti in prevenzione del rischio sismico saranno presenti in una delle centinaia piazze italiane al fine di dare informazioni utili sui fattori di rischio e su come migliorare la sicurezza della propria casa a spese quasi zero, grazie al contributo che lo Stato mette a disposizione.