Natale, ecco il vademecum per uno shopping online sicuro
Cresce la spesa online degli italiani del 16% rispetto all’anno scorso, con un italiano su due che sceglie internet per fare shopping con un picco previsto per le festività, tra offerte last minute e sconti che in questo periodo possono arrivare fino al 50%.
Solo pochi utenti sanno come riconoscere un sito privo di una connessione protetta, esponendosi quindi al pericolo di effettuare transazioni bancarie a rischio frode. La prima regola per la sicurezza degli utenti è prestare attenzione nel momento in cui viene richiesto di fornire informazioni personali o i dati della carta di credito, perchè gli inesperti potrebbero affidarle involontariamente nelle mani sbagliate.
Un altro consiglio è di leggere sempre l’informativa sulla privacy e non cliccare inconsapevolmente su uno o più consensi che autorizzano il venditore a inviare email o sms pubblicitari, o a cedere i dati ad agenzie di marketing che potranno poi effetturare telefonate promozionali.
Per fare acquisti online senza timore di rimetterci economicamente o essere assillati da pubblicità indesiderata, gli utenti devono imparare a districarsi tra le insidie del web per essere in grado di distinguere quando e se sia il caso di scaricare una app o digitare i propri dati personali su un sito web. In questo può essere d’aiuto un vademecum per evitare brutte sorprese.