L’EDITOREEL: Turismo e rifiuti, i cittadini si ribellano al degrado

Quello che vedete sono immagini che mi sono state inviate apposta affinché contribuissi, con questa rubrica, a sensibilizzare cittadini e turisti. Qui siamo nel centro storico di Caprarola, nella provincia di Viterbo, ma purtroppo scene di questo tipo, se non peggiori, si vedono ovunque in Italia.

Clicca sull'immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri
Clicca sull’immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri

Quello che vedete sono immagini che mi sono state inviate apposta affinché contribuissi, con questa rubrica, a sensibilizzare cittadini e turisti. 

Qui siamo nel centro storico di Caprarola, nella provincia di Viterbo, ma purtroppo scene di questo tipo, se non peggiori, si vedono ovunque in Italia. I sacchetti che vedete sono stati lasciati a pochi passi dalla Fontana delle Tre Cannelle – una meraviglia del Quattrocento – ma ce ne sono diversi abbandonati ovunque in una delle location cinematografiche più sfruttata a livello internazionale e che accoglie ogni giorno centinaia di turisti di passaggio attratti anche dal meraviglioso Palazzo Farnese.

Certo che scattare foto o fare reel in posti dove sono in bella vista anche cumuli di spazzatura, non è proprio una buona pubblicità, soprattutto oggi che viene tutto pubblicato in tempo reale sui social e fa il giro del mondo in pochi secondi. 

Ecco perché i cittadini hanno deciso di dire basta! Tale comportamento danneggia l’immagine non solo del luogo ma dell’intera comunità.

Dopo numerosi appelli all’amministrazione comunale in modo più o meno individuale, hanno deciso di unire le forze e sotto il sole cocente di questi giorni stanno raccogliendo firme per una petizione affinché il Comune attivi percorsi di educazione ambientale, con campagne pubbliche costanti, il coinvolgimento nelle scuole, sui social e Tu cosa altro proponi? 

About Author