L’EDITOREEL: Ricevimento tra libri antichi, uso o abuso?
Un matrimonio tra libri antichi e DJ set? È successo davvero a Napoli! Ma la domanda è: chi decide come usare i nostri luoghi di cultura?
Un matrimonio tra libri antichi e DJ set? È successo davvero a Napoli! Ma la domanda è: chi decide come usare i nostri luoghi di cultura? Scoprite perché questa vicenda sta facendo discutere tutta Italia!
La notizia del matrimonio celebrato presso l’Archivio di Stato di Napoli lo scorso 7 dicembre ha fatto il giro del web, attirando l’attenzione persino delle istituzioni. Un evento da sogno o una decisione discutibile? Questo è il nodo del dibattito. Da una parte, c’è chi elogia la Direttrice per aver saputo reinvestire i proventi degli eventi nella manutenzione della struttura. Dall’altra, ci si chiede se questi spazi siano davvero adatti per festeggiamenti con banchetti e DJ set.
Guardando oltreoceano, i grandi musei come il Guggenheim e il MET di New York hanno dimostrato come cultura e mondanità possano convivere. Ma siamo sicuri che sia lo stesso per gli archivi storici? La posta in gioco è alta: proteggere il nostro patrimonio culturale senza rinunciare a renderlo vivo e accessibile.
Voi cosa ne pensate? È giusto aprire i luoghi di cultura a iniziative così esclusive, o si rischia di compromettere la loro identità? Dite la vostra nei commenti, li condividerò tutti nei miei profili social.