L’EDITOREEL: Italia, il decreto cittadinanza è legge
È appena diventata legge una norma che cambia le regole sulla cittadinanza italiana e ora per tantissimi giovani la questione si complica.

È appena diventata legge una norma che cambia le regole sulla cittadinanza italiana e ora per tantissimi giovani la questione si complica.
Perchè se sei nato all’estero da genitori italiani, non è detto che tu sia automaticamente cittadino. Lo sei solo se tuo padre o tuo nonno è nato in Italia e ha avuto la cittadinanza oppure era residente in Italia da almeno due anni prima della tua nascita.
Se poi sei nato all’estero e hai già la cittadinanza di un altro Stato, questa nuova legge dice che non puoi avere anche quella italiana, a meno che tu non abbia già avviato la pratica entro marzo 2025.
E chi è nato e cresciuto in Italia da genitori stranieri? Escluso. Anche se vive qui da tutta la vita. E secondo le stime, sono almeno due milioni e mezzo le persone in questa situazione.
Una novità importante riguarda i minori stranieri con un genitore italiano: potranno ottenere la cittadinanza solo su richiesta e se mamma e papà vivono legalmente in Italia per almeno due anni.
Insomma, il nuovo decreto vuole un “vincolo effettivo con l’Italia”. Ma cosa vuol dire davvero “effettivo”? Sangue? Residenza? Cultura? Partecipazione?
Dunque se i giochi sono ormai chiusi, a cosa serve il referendum dell’8 e 9 giugno? Solo a decidere se ridurre da dieci a cinque anni di residenza uno dei requisiti per ottenere la cittadinanza.