L’EDITOREEL: Individuati 14 modi che ci portano verso l’estinzione
La stessa capacità di adattamento che ci ha permesso di dominare la Terra e di diffonderci potrebbe condurci all’estinzione.
Una ricerca dell’Università di Stoccolma, in Svezia, ha trovato 14 diverse trappole evolutive in cui stiamo cascando a causa della nostra troppa creatività, che potrebbero segnare la nostra dipartita come specie
Le 14 possibili modalità di estinzione sono suddivise in tre categorie. Cinque fanno parte delle trappole ecologiche cosiddette “globali”: semplificazione, crescita fine a se stessa e sovrasfruttamento, conflitti internazionali e contagio
E mi pare che abbiamo già sfiorato diverse volte il fondo del barile, che ne dite?
Ma l’elenco prosegue…
C’è infatti la seconda categoria, quella delle “trappole tecnologiche e infrastrutturali”, e non mi dilungo a riguardo perché è già palese a cosa fa riferimento, cui va inclusa anche la disinformazione.
Le ultime quattro minacce di estinzione sono chiamate dai ricercatori “trappole strutturali” e sono: visione a breve termine, consumo eccessivo, disconnessione dalla biosfera e perdita di capitale sociale locale, perché un mondo sempre più digitale può ledere le interazioni sociali tradizionali.
Il problema, sottolineano i ricercatori, è che queste strade verso l’estinzione si rafforzano a vicenda.
Insomma, abbiamo appena spalancato le porte al 2024, perché non iniziare a pensare di affidargli anche un restyling della nostra esistenza?