L’EDITOREEL: Cosa significa davvero solidarietà?

Essere solidali crea legami profondi che uniscono, al di là delle distanze, delle differenze e delle difficoltà.

Cosa significa davvero la parola solidarietà?

Secondo me, non è solo “aiutare chi ha bisogno”. Essere solidali crea legami profondi che uniscono, al di là delle distanze, delle differenze e delle difficoltà. 

Pensate a Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace, che a soli 15 anni ha rischiato la vita per difendere il diritto all’istruzione delle ragazze. 

Oppure ricordate Giuseppe Impastato? Peppino per gli amici. Un uomo che ha sfidato la mafia a viso aperto, lottando per la giustizia sociale e sacrificando tutto pur di dare un futuro migliore alla sua comunità. 

E poi, le storie di tutti i giorni. Come quella del “caffè sospeso” di Napoli, una tradizione nata tra la gente comune: si lascia un caffè pagato in più al bar per chi non può permetterselo. 

Clicca sull'immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri
Clicca sull’immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri

E tutte quelle persone che si sono unite per aiutare gli alluvionati senza chiedere nulla in cambio? Ne vogliamo parlare?

Uomini e donne di tutte le età hanno spalato fango, trasportato sacchi di sabbia e ridato speranza a famiglie distrutte dalla tragedia. Questo è il potere della solidarietà.

Però non è necessario mobilitarsi solo in occasione di eventi catastrofici per essere solidali. Spesso basta far sorridere chi è triste o donare il proprio tempo per un messaggio o una telefonata per essere di conforto oppure fare una donazione anonima. 

Ma qual è la vostra idea di solidarietà? Raccontatelo nei commenti, io lo condividerò nelle storie dei miei canali social e, chissà, magari potrebbe essere di ispirazione ad altri.

 

About Author