L’EDITOREEL: C’è correlazione tra immiagrazione e violenza di genere?
Esiste davvero un legame tra immigrazione e violenza di genere? O è solo un pregiudizio?

Esiste davvero un legame tra immigrazione e violenza di genere? O è solo un pregiudizio?
Se ne parla continuamente: sui giornali, in TV, sui social. Ma quando sentite dire che l’immigrazione aumenta la violenza di genere, vi siete mai chiesti su quali dati si basa questa affermazione? O è solo una narrazione costruita sulla paura?
Partiamo dai numeri. Secondo i dati del Viminale, in Italia oltre l’80% delle violenze sulle donne viene commesso in ambito familiare. E in più di 9 casi su 10 l’aggressore è una persona che la vittima conosce bene: il marito, l’ex partner, un parente.
E questo vale ovunque nel mondo. In Francia, in Germania, negli Stati Uniti: la violenza di genere è un fenomeno trasversale che non ha nazionalità. La questione non è l’immigrazione, ma un problema culturale che riguarda tutti.
Quindi perché se ne parla così tanto? Semplice, la questione immigrazione è spesso al centro del dibattito pubblico, e in alcuni casi viene strumentalizzata per creare paura e divisioni.