Chi è nato a Scampia va a gonfie “vele” anche nella legalità

Scampia, quartiere di successo non solo per il malaffare, lo prova un ingegnere pluripremiato nel mondo a cui piace ancora godersi il buon caffé del mercato sotto casa prima e dopo un viaggio di lavoro.

In questi giorni si parla tanto di “Scampia come nuova polarità della Città metropolitana di Napoli”  e si ragiona sull’abbattimento delle Vele, nate per essere simbolo di un’architettura all’avanguardia in una zona della città abitata da poche famiglie di ceto medio-alto prima di trasformasi, invece, in sinonimo di criminalità.

Proprio in questo quartiere sono nati e cresciuti, negli anni 60 e 70 uomini e donne che oggi continuano a viverci e ad amarlo, pur avendo avuto successo nel mondo in ambiti diversi, assolutamente estranei al malaffare.

Si potrebbe stilare una lunga lista di nomi tra informatici, medici, scrittori, artisti di tutti i settori, campioni sportivi ecc. ma ne menzionerò solo uno perché con un suo post ha dato spunto a questo articolo: l’ingegnere Massimiliano Canestro.

Uno dei fondatori della SMS Engineering –  società pluri premiata che opera nel settore dell’ICT, progettando e realizzando sistemi informativi e soluzioni rivolti all’innovazione e alla qualità (nel 2016  ha ricevuto dalle mani del Presidente della Repubblica il Premio nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi”) -, pur girando il mondo per lo svolgimento della sua attività, non ha mai lasciato il quartiere dove sta facendo crescere i figli.

Così, questa mattina, appena rientrato da una importante fiera all’estero, ha voluto condividere con tutti i suoi followers una sua abitudine, con il selfie qui proposto: “il caffé al mercatino sotto casa prima di andare a lavorare”.

Dove era diretto l’ingegnere? Alla decima edizione dell’EnergyMed, la mostra-convegno sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nel Mediterraneo che si svolgerà in questi giorni alla Mostra d’Oltremare di Napoli.

About Author

Dì la tua...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.