Candidature aperte per Creativity Satart up dell’anno
Aperte le candidature per il premio dedicato a tutti i creativi d’Italia lanciato da Treviso Creativity Week 2021. La finalissima venerdì 5 novembre nella sede della Provincia di Treviso
Aperte le candidature per il premio dedicato a tutti i creativi d’Italia lanciato da Treviso Creativity Week 2021. La finalissima venerdì 5 novembre nella sede della Provincia di Treviso
L’obiettivo di questo evento internazionale è promuovere la commercializzazione e il trasferimento di prodotti e servizi innovativi o ad alta tecnologia e di beni immateriali (brevetti in particolare), attraverso l’incontro tra offerta e domanda commerciale e tecnologica con controparti straniere.
Nel corso della mostra convegno IT4Fashion di Firenze, è stato presentato il progetto per la tracciabilità dei profumi Acqua di Parma, realizzato da 3rand Up Solutions con la collaborazione del partner H&S Custom.
La rete è interamente dedicata alla realizzazione di progetti nel campo della ricerca industriale di nuove tecnologie robotiche in ambito sanitario e per lo sviluppo di dispositivi medici volti al miglioramento del benessere della persona.
A Bassano del Grappa Alessandro Graser cuce il telaio sulle misure reali del ciclista: sette modelli di bici, le più avanzate sul mercato, tutti pezzi unici che fondono tecnologia e design.
Il progetto rientra nel “Piano per le Politiche Giovanili” che coinvolge 11 comuni del Veneto orientale, con capofila la Città di San Donà di Piave
La piccola Impresa più innovativa d’Italia continua a fare incetta di premi, stavolta si tratta del Premio Le Fonti conferitogli come Eccellenza dell’Anno – Innovazione & Leadership.
Un giorno decisamente simbolico, il 2 Giugno, la Festa della Repubblica Italiana. Un argomento – la ‘Democrazia digitale’ – divenuto immediatamente ‘trend topic’ con lo scoppio della pandemia. Quindici ore di collegamento, 24 TEDx, in 24 città italiane, quasi 1000 volontari, più di 50 speaker e altrettante storie, visioni e idee che meritano di essere condivise.
Riciclare batterie agli ioni di litio e NiMh (nichel-metallo idruro), arrivate a fine vita, ricavandone ossidi destinati alla raffinazione dei metalli e pigmenti inorganici. Questo è il processo di riciclaggio innovativo brevettato dalla Spirit Srl di Chiampo (VI).
Quinta edizione dell’evento che riunisce imprenditori, startupper e creativi. Annunciate le date: dal primo al 7 novembre. Spunta anche il premio per gli imprenditori impavidi.
Si chiama “Facility Automation Solutions for Smart Esco” e punta su Big Data, Data Analytics, Intelligenza Artificiale, IoT, blockchain e Realtà Aumentata, il nuovo project work che Graded propone ai giovani talenti del quarto anno accademico di “Digita”, edizione che conferma la società di Vito Grassi partner «Platinum» dell’Academy nata dalla partnership tra Università di Napoli Federico II e Deloitte Digital. Ieri la presentazione dei progetti delle aziende partner, per il secondo anno in modalità virtuale, lontano dalle Aule di San Giovanni a Teduccio sede dell’Academy.
EIT Digital ha lanciato la costruzione delle attività di ‘EIT Digital 2022’ e accetta candidature fino al 12 maggio 2021.
EIT Digital 2022 si rivolge alle menti imprenditoriali che progettano di lanciare o potenziare una startup e un prodotto deep tech (Innovation Factory), o di fornire programmi di formazione tecnologica digitale imprenditoriale (Entrepreneurial Academy).
Due realtà campane in prima linea nella ricerca e nella sperimentazione europea di nuove modalità di trasporto aereo a mezzo droni. È appena entrato nella fase attuativa il progetto TindAIR (Tactical INstrumental Deconfliction And In-flight Resolution), finanziato dall’Unione Europea, che ha appunto l’obiettivo di sperimentare nuove modalità di trasporto aereo nelle aree urbane, a mezzo droni, garantendo sicurezza, privacy, integrazione con i contesti urbani e le altre modalità di trasporto: una delle priorità strategiche del Green Deal europeo.
Il progetto “Data Center for Industry 4.0” realizzato dalla SMS Engineering per una multinazionale sua cliente è in Nnomination ai Data Center Solution Awards 2021 nella categoria Edge Computing Innovation of the Year.
Nell’ambito dell’upgrading tecnologico del Nodo di Napoli è prevista la prossima estensione del nuovo sistema di informazioni e comunicazioni sulle linee Napoli San Giovanni Barra – Salerno, Napoli – Aversa – Villa Literno, Napoli – Cancello, e la realizzazione del nuovo Apparto Centrale Computerizzato (ACC ) di Napoli Centrale.
Sostienici con un piccolo contributo annuo di 10 euro
SENZA RINNOVO AUTOMATICO