Al via “Artiste”, documentari su tre protagoniste del’900
Gli incontri con i documentari si terranno in sala Coletti, presso il Museo di Santa Caterina, nel corso dei tre appuntamenti del 18, 25 giugno e 2 luglio 2020 a partire dalle 17
Gli incontri con i documentari si terranno in sala Coletti, presso il Museo di Santa Caterina, nel corso dei tre appuntamenti del 18, 25 giugno e 2 luglio 2020 a partire dalle 17
I Musei Civici sono entusiasti di ri-accogliere i visitatori con le nuove proposte estive per i più piccoli e le famiglie!
“Dentro il quadro” è la nuova iniziativa che prenderà il via il 14 giugno per proseguire fino al 25 luglio. Arte e gioco sono infatti elementi fondamentali per la crescita dell’individuo.
Laureati e post laureati italiani e stranieri hanno tempo fino alle ore 12 di lunedì 31 agosto 2020 per presentare le domande per partecipare al bando della sesta edizione delle Borse di studio sul paesaggio, istituite dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nel quadro delle attività di ricerca sul paesaggio e la cura dei luoghi sviluppate con il proprio Comitato scientifico.
Giovedì 11 giugno alle ore 18 viene presentato in diretta sulla piattaforma Zoom il nuovo volume pubblicato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con Viella nella collana “Ludica”, nata, a fianco dell’omonima rivista «Ludica.
Design, architettura, arte applicata agli spazi, arte della narrazione, della musica, del fare manuale e intellettuale. [e]Design festival- [e] sta per Estetica ed Etica- è ideato e organizzato da LUCIANO SETTEN, direttore artistico, con Paola Bellin, direzione talks ed eventi, e POP COM STUDIO, agenzia di comunicazione e con il patrocinio e la coorganizzazione del Comune e dei Musei Civici di Treviso e il supporto di CentroMarca Banca e di altri partner.
Una lunga notte per scoprire più di 150 archivi sparsi nel territorio italiano e i loro tesori. È La Notte degli archivi, proposta venerdì 5 giugno in “versione social” nell’ambito della terza edizione di Archivissima 2020, festival degli archivi. Per l'occasione la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone di seguire, alle ore 21.15, accompagnati da Bruno De Donà, giornalista e storico, le prime tracce biografiche di Chiara Sampieri (1774-1850), una figura femminile, importante e non ancora adeguatamente indagata, della famiglia trevigiana dei Coletti, originaria di Pieve di Cadore.
Un’altra meraviglia campana ha riaperto i battenti, il Real Sito di Carditello, dopo il lockdown,...
Una importante scoperta è stata fatta a Paestum nel corso dei lavori pubblici per il...
Martedì 2 giugno 2020, in occasione della Festa della Repubblica, riaprono i Musei civici Luigi Bailo e Santa Caterina, quest'ultimo con la mostra NATURA IN POSA. Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con la fotografia contemporanea, promossa dalla Città di Treviso e Civita Tre Venezie, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna.
L’Amministrazione comunale investe 100 mila euro per sostenere artisti, animazione e spettacoli
Il seminario, organizzato in occasione del quinto anniversario dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e tenuto nel corso della Settimana Laudato si’ 2020, durante la quale tutti i cattolici del mondo sono invitati a riflettere e a prepararsi attraverso la formazione online e ad unirsi in solidarietà per un futuro più giusto e sostenibile, vedrà la partecipazione di teologi e scienziati, laici e pastori.
pazio Donna del Comune di Treviso promuove un laboratorio online per stimolare le donne a riflettere su sé stesse e raccontare storie biografiche. Le partecipanti dovranno disporre di uno smartphone o di un computer con periferica audio-video per le videochiamate e una connessione internet stabile.
Al via il primo programma televisivo prodotto dalla sezione San Tommaso della Pontificia Facoltà Teologica
Fino a giovedì 23 aprile sarà possibile vedere il documentario I giardini del tè di Dazhangshan, regia di Davide Gambino, in collaborazione con Gabriele Gismondi, prodotto dalla Fondazione nell’ambito della trentesima edizione (2019) del Premio Carlo Scarpa dedicata appunto a I giardini del tè di Dazhangshan, nella Cina meridionale, un paesaggio contemporaneo in grado di raccogliere il senso della storia e di proiettare nel futuro il valore di un ambiente rurale nel quale l’uomo stabilisce una relazione di armonia con la natura.
E' nata a Napoli, col nome di “Chella Munnezz ‘e Napule”, per venire incontro alle necessità di trasmissioni televisive di approfondimento giornalistico "obbligate". L'idea è del giornalista e scrittore Pino Aprile che sul suo blog pubblica tanto di tariffario: