AIUAV VENEZIA: 60 MILA EURO DA REGIONE PER CORSO DI LAUREA IN DESIGN DELLA MODA

La Regione Veneto sostiene e implementa il corso di laura in design della moda, attivato dal 2005 dallo Iuav di Venezia.

Con il protocollo d’intesa siglato oggi, a palazzo Balbi, tra l’assessore alle politiche scolastiche e all’università Elena Donazzan e il rettore dell’università Iuav Alberto Ferlenga, la Regione Veneto stanzia 60 mila euro di contributo straordinario per l’anno accademico in corso per arricchire l’offerta formativa e sviluppare gli esiti occupazionali dell’unico corso di laurea pubblico attivato in Italia nel settore specifico della moda. Un corso-laboratorio, attualmente frequentato da 300 studenti, tra triennio, biennio magistrale, dottorato e master, che garantisce – ha assicurato il rettore Ferlenga – la piena occupazione dei suoi laureati, grazie alla didattica innovativa, valenza espositiva di Venezia, alla stretta integrazione con le aziende e alla composizione internazionale del corpo docente.

“Il sistema moda fattura in Italia circa 86 miliardi, di cui oltre 15 in Veneto, e rappresenta uno dei punti di forma della manifattura e dell’export nazionali – ha sottolineato l’assessore Donazzan – Solo in Veneto le imprese del tessile, dell’abbigliamento e del calzaturiero sono oltre 9500,  impiegano quasi 100 mila addetti, pari al 12 per cento dell’occupazione nel settore moda in Italia, ed esportano per oltre 9 miliardi di euro, pari al 21 per cento dell’export nazionale di settore. Le istituzioni, ed in primis la Regione, hanno il dovere di sostenere uno degli ‘asset’ vincenti del sistema-Italia, promuovendo la formazione di figure specializzate, in grado di tenere alta la bandiera dell’’italian-style’ in Europa e nel mondo e di portare innovazione e nuove competenze nel solco della tradizione”.

Il corso di laurea in design della moda, nato inizialmente a Treviso e da un anno trasferitosi negli ex magazzini del Porto di Venezia, a San Basilio,  forma stilisti – in grado di ideare e realizzare collezioni complete di abiti, calzature e accessori – capaci di integrare competenze complesse di marketing, comunicazione e vendita.

Il contributo regionale è destinato a sostenere tirocini e laboratori, collaborazioni con le aziende e i professionisti del settore e a realizzare eventi pubblici di presentazione delle collezioni create dagli allievi nel loro percorso formativo.

About Author

Dì la tua...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.