IL RUOLO DELL’EUROPA, TRA MEMORIA E FUTURO
Due giorni di seminario a Roma, ad ingresso libero e con traduzione simultanea, per discutere del ruolo, del futuro e delle responsabilità dell’Europa nei nuovi scenari di globalizzazione e modernità. L’evento si terrà presso l’Accademia di Spagna, al Gianicolo, nei giorni 10 ed 11 luglio.
In occasione della Presidenza del Consiglio dell’Unione europea che la Spagna assumerà a partire dal 1° luglio 2023 e per celebrare il 150° anniversario della sua fondazione, l’Academia de España en Roma organizza una serie di giornate di discussione (10 ed 11 luglio) che riuniscono personalità del mondo del pensiero e della cultura, con il coordinamento scientifico di Juan Luis Moraza. Al seminario interdisciplinare interverranno: Salomé Cuesta, Donatella Della Porta, Roberto Esposito, Marina Garcés, Francisco Jarauta, Giacomo Marramao, Carlos Taibo e Monica Zgustova.
L’evento ha per titolo “Futuro Anteriore d’Europra – La responsabilità della memoria”, è ad ingresso libero e sarà tradotto simultaneamente in lingua spagnola ed italiana. Il futuro anteriore richiamato nel titolo è un tempo che esprime un’azione futura che si svolge prima di un’altra azione futura; ecco perché è stato scelto per indicare un cambiamento nella logica della cronologia: “ciò che sarà stato” dunque implica l’assunzione di un impegno per il presente dell’Europa, un presente che si articola su tre piano: quello della memoria (in quanto “presente del passato”), quello della coscienza (il presente del suo presente), e quello della responsabilità (il presente del suo futuro). L’Europa, con il suo passato problematico di cui è perfettamente consapevole, è allo stesso tempo una fonte innegabile per l’aspirazione ad una società che si basi sulla compartecipazione e sulla necessità di rispondere alle sfide culturali, economiche, sociali ed ambientali che la globalizzazione ci impone di affrontare.