L’EDITOREEL: Quando e dove è nato il bacio?

Le prime tracce storiche sembrano risalire a 3.500 anni fa in India, ma un nuovo studio riferisce di tavolette di argilla dell’antica Mesopotamia che fanno anticipare le radici della pratica di altri mille anni.

Il bacio è un’importante fonte di contatto fisico fra due persone ed è per questo che assume diverse caratteristiche e significati a seconda del contesto e della cultura del territorio.

Ma  quando ci siamo dati il primo bacio? Di preciso non lo sa nessuno, le prime tracce storiche sembrano risalire a 3.500 anni fa in India.

Ora però un nuovo studio riferisce di tavolette di argilla dell’antica Mesopotamia che fanno anticipare le radici della pratica di altri mille anni.

Il divieto al bacio impegnato anche detto alla francese, anziché meramente affettuoso,  seppure presumibilmente introdotto per motivi ‘morali’, è possibile che avesse anche scopi di tipo igienici, offrendo a chi non dava né riceveva baci una maggiore protezione della salute.

Pratica che bisognerebbe tenere a mente anche oggi, perché tutto cambia nel mondo ma non il bacio e i potenziali pericoli che potrebbero nascondersi nel contatto.


L’editoreel è la nuova rubrica pensata per i social media con l’obiettivo di riportare brevi considerazioni e pensieri personali in una nuova e più moderna modalità di comunicazione.

About Author

CHIUDI
CHIUDI