Nascono i social media manager della cultura
Con il ritorno alla zona gialla in Veneto i musei possono riaprire al pubblico, con...
Con il ritorno alla zona gialla in Veneto i musei possono riaprire al pubblico, con...
Un evento Domenica 28 Febbraio, alle ore 18 in contemporanea, per sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana.
Le scene del nuovo film di Ridley Scott, famoso per Il Gladiatore, The Martian, Robin Hood, verranno girate in Italia tra Milano, Firenze, il lago di Como e Roma.
Dal 27 febbraio al 6 marzo 2021, lo showman sarà al timone del PrimaFestival in onda su Rai1, per condurre le otto puntate dell’anteprima dedicata alla kermesse canora, insieme alle due compagne di viaggio Giovanna Civitillo e Valeria Graci.
Il 27 febbraio 2021 è un giorno significativo: dodici mesi fa si procedeva alle prime chiusure dovute alla situazione di emergenza sanitaria. A distanza di un anno, i palchi che hanno fatto la storia della musica dal vivo in Italia tornano a illuminarsi contemporaneamente nella stessa serata. Gli eventi proposti saranno trasmessi in streaming gratuito, alle ore 21, sul sito www.ultimoconcerto.it e vedranno la partecipazione di band e artisti del panorama musicale italiano, molti di loro già annunciati, altri che, a sorpresa, si sveleranno solo in occasione dell’appuntamento del prossimo sabato.
Da questa voglia di rinascita nasce la fusione professionale tra il Grand hotel Des Anglais e il Dream Massage (per sette anni il massaggio ufficiale dell’ospitalità del Festival). Il Grand hotel Des Anglais è una storica struttura ricettiva risalente al 1888, meta da sempre di personaggi illustri legati al mondo festivaliero, dell’arte, del giornalismo e del cinema.
Napoli Running estende la partecipazione fino al 7 marzo 2021. Un anno fa, il 23 febbraio, si corse la Napoli City Half Marathon che oggi nel segno della continuità festeggia il successo del Napoli Digital Running Festival.
Come cambierà l’ Alta Velocità superata l’emergenza Covid? Il Gruppo FS, guidato da Gianfranco Battisti, si è già proiettato nel futuro e sta studiando una serie di ipotesi per adeguare l’offerta al nuovo scenario che si presenterà superata questa fase. L’emergenza sanitaria ha impresso una forte accelerazione al passaggio digitale del mondo del lavoro. Le aziende hanno aumentato il ricorso allo smart working e all’utilizzo delle piattaforme digitali per le riunioni. Una svolta epocale che porterà ad un radicale mutamento negli spostamenti.
Giovedì 25 febbraio alle ore 18:00, apre al pubblico, on line sui canali digitali del Museo FRaC, la mostra MARY CINQUE. My favorite things dedicata alla produzione piú recente dell'artista.
Da venerdì 26 febbraio ore 18 visibile in streaming il nuovo video di “Schiusi”, il progetto regionale di Arteven: questa volta ambientato al Teatro Comunale di Thiene con ospite l’attrice Laura Morante
Paramedica, l’azienda padovana che durante il lockdown si era distinta per la velocità dei suoi tamponi rapidi lancia una campagna solidale: un infermiere gratis a casa di chi lo chiede.
Panini, biscotti, generi alimentari. Un accordo con il Banco Alimentare per partecipare all'iniziativa di McDonald's “Sempre aperti a donare” ed uno con il pastificio pugliese Divella per la distribuzione di biscotti ed altri generi alimentari. Un febbraio e un marzo guardando ai bambini, prima mission della cooperativa sociale Eco, attraverso un legame ormai consolidato con il Banco Alimentare.
Tutela+ annuncia la nuova partnership con Viasat, eccellenza italiana nei servizi di sicurezza satellitare. L’obiettivo dell'intesa è la realizzazione di un progetto in grado di ampliare i servizi di protezione e tutela legale per imprese e privati in caso di incidenti stradali. Tutela+ è il gruppo leader nella gestione e risarcimento danni, servizi di consulenza legale e pronto intervento.
A cosa pensa un ristoratore “arancione” in queste ore? Non certo al mancato fatturato, ma molto spesso al futuro dei suoi dipendenti: famiglie intere che dipendono da quel reddito, di cui ogni imprenditore sano e di qualsiasi settore si sente quotidianamente responsabile ancor più in tempo di pandemia.
Un’agricoltura innovativa, “smart”, multifunzionale, attenta all’ambiente, giovane e vocata all’internazionalizzazione. È il quadro che emerge dal dossier sui bisogni formativi presentati da Coldiretti Campania all’assessore regionale alla formazione, Armida Filippelli