Venerdì 25 ottobre giornata ricca di eventi firmati Treviso Creativity Week con la programmazione di tre tavole rotonde all’Auditorium Sant’Artemio di Treviso. La prima è “Nuove competenze richieste dal mercato e dalle nuove dinamiche”, un incontro in cui i ragazzi delle scuole superiori si confrontano con imprenditori ed esperti della materia. La mattinata si concluderà con la premiazione dei tre studenti che avranno posto le domande più interessanti e la consegna del premio special “Student For Innovation 2019” alla startup più votata dai ragazzi. Segue “Creativity Europe” con il supporto di Ca’ Foscari Alumni e con due special guest come l’economista Carlo Cottarelli e l’avv. Bruno Barel per una riflessione sulle modalità con cui Istituzioni e Politica possono diventare strumenti di valorizzazione del Made in Italy e della creatività delle imprese e degli imprenditori italiani. E poi, dalle ore 18.30 la finalissima del Premio Creativity Startup, in cui si sfideranno a colpi di pitch le tre startup selezionate tra le 10 finaliste che nel corso dell’intera giornata saranno a disposizione dei giudici e del pubblico per farsi conoscere e far apprezzare il proprio progetto imprenditoriale. Al primo classificato un premio di 2500 euro messi in palio da Marketing&Co.
Sabato 26 è tutto all’insegna di donne e giovani: la mattina il “Premio Donna 2019”, il riconoscimento che vuole promuovere, incentivare e sostenere personalità femminili di spicco della regione del Veneto che con intuito e coraggio si sono distinte nei diversi settori, dall’economia alla cultura, dall’ambito sociale a quello artistico, sia localmente che a livello nazionale. Nel pomeriggio spazio ai giovani con una tavola rotonda in cui ragionare sul ruolo della comunicazione digitale e come usarla (e difendersi) ai tempi di Facebook e Instagram. Infine, domenica 27, due sono gli appuntamenti che concludono il festival, la caccia al tesoro che metterà alla prova la creatività e l’ingegno di grandi e piccini per risolvere enigmi ed indovinelli sparsi per la città di Treviso e la tavola rotonda all’auditorium Stefanini dal titolo “Treviso: ma quanto sei creativa” con la partecipazione e le testimonianze di tutte le realtà festivaliere di Treviso che danno voce alla Creatività della Marca Trevigiana.
Commenti
Devi accedere per postare un commento.