Pari Opportunità Regione Campania: Apre “Mai più sola” al Madre
Venerdì 23 novembre, alle ore 11.00, al Museo Madre si svolgerà l’iniziativa “Mai più sola”,...
Venerdì 23 novembre, alle ore 11.00, al Museo Madre si svolgerà l’iniziativa “Mai più sola”,...
Il Centro di Assistenza Tecnica garantirà alle imprese un qualificato supporto per l’individuazione dei percorsi formativi più adatti, per la predisposizione di budget personalizzati e per l’individuazione e attivazione delle procedure di finanziamento attraverso i fondi interprofessionali.
Regista e cast hanno presentato alla stampa il film che segue la storia di Maria...
Le quattro Reti d’Impresa su Strada, cioè quelle libere aggregazioni di attività economiche per raggiungere piani di crescita su uno o più obiettivi, vincitrici del bando della Regione Lazio (Discover Canino, Visit Marta, Naturalmente Capodimonte e Enjoy Viterbo), dopo il primo appuntamento di fine maggio, come era stato già annunciato, ritorna per il secondo step.
L’assessore al lavoro della Regione Veneto, Elena Donazzan, ha inauguratoa Stienta, in provincia di Rovigo, insieme al collega assessore regionale al territorio, Cristiano Corazzari, l’attività della cooperativa Centro Moda Polesano, settimo workers buyout (acquisizione da parte dei lavoratori) nel Veneto.
Con “A tavola col guerriero” il pizzaiolo Christian Manolache della pizzeria “Daniele Gourmet” di Avellino si è aggiudicato il primo posto nella categoria Pizza senza glutine al campionato nazionale Pizza Doc.
L’ulivo di Simonetta ha messo le sue radici nel Largo che da oggi porta il suo nome, nei pressi di piazza Borsa, nella Giornata nazionale dell’Albero. Questa mattina Coldiretti Napoli e l’associazione di produttori olivicoli Aprol Campania hanno donato al Comune di Napoli un albero di ulivo in occasione dell'intitolazione di "Largo Simonetta Lamberti", uccisa a soli 11 anni dalla camorra.
Il Sindacato unitario giornalisti della Campania apre una sede a Benevento. Grazie allaccordo stipulato con...
Si svolgerà giovedì 22 novembre 2018, a partire dalle 8.45, alla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, nel giorno della vigilia del 38° anniversario del terremoto dell’Irpinia del 1980, si svolgerà l’esercitazione di protezione civile denominata “DEDALO 1”. L’attività promossa dalla Scuola Specialisti, con il patrocinio del Comune di Caserta, vedrà il coinvolgimento di personale e mezzi dell’Aeronautica Militare (Scuola Specialisti e 9° Stormo di Grazzanise) e della Protezione Civile della Regione Campania, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana e di numerose organizzazioni di volontariato.
Nel corso della sua carriera il festival trevigiano ha vinto numerosi premi. L’anno scorso si è aggiudicato per la terza volta quello di Miglior Festival ai Coca Cola – Onstage Awards 2017, altro ambitissimo riconoscimento. Ricordiamo infatti che HF aveva già vinto tre anni fa il primo premio nella categoria Miglior Festival, idem per l’edizione 2015 e 2016, ennesima dimostrazione di come anche in Italia sia possibile mettere in piedi una kermesse di più giorni e proporre generi di musica opposti tra loro ottenendo consensi di pubblico e critica.
È stata allestita presso il Circolo della Legalità di Castellammare di Stabia la mostra “I mille volti del Femminicidio” organizzata dal Cif, Centro Italiano Femminile. La presentazione dell’evento, in compagnia delle autorità locali e degli esperti del settore, si terrà il prossimo 22 novembre alle 17:30. Sarà possibile visitarla tutti i giorni, fino al 4 dicembre, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, anche in concomitanza con gli incontri che quotidianamente si svolgono nei locali di corso Garibaldi.
Ha fatto tappa a Napoli la staffetta formativa di Coding Girls, il programma che combatte stereotipi di genere in campo scientifico e tecnologico promosso da Fondazione Mondo Digitale,e Missione diplomatica USA in Italia e Microsoft.
Si intitola “Valore: storie di come essere e fare alternanza scuola-lavoro nel mondo artigiano” il video promosso e finanziato dall’Ebav, l’ente bilaterale dell’artigianato veneto, con la collaborazione di tutte le associazioni di categoria dell’imprenditoria artigiana e del mondo sindacale, e che sarà veicolato nelle scuole e nelle imprese, d’intesa con Regione Veneto e Ufficio scolastico regionale, per valorizzare la cultura e l’esperienza del lavoro nei laboratori e nelle botteghe artigiane.
Un incontro/scontro tra Paolo Barrai, lo Sgarbi del Bitcoin, e Massimo Morini, il Piero Angela dei derivati. Due personaggi d’eccezione e una nuova veste di “ring” e di dibattito. Personaggi a confronto per scardinare i pro e i contro del sistema che regola le criptovalute, ad oggi oggetto di aspre critiche e sperticate acclamazioni.
Anche al Nord ci sono giovani "cervelloni" in cerca di fondi per la realizzazione di un sogno. I trevigiani Nicolò e Matteo sono gli ideatori di Ofree , una piattaforma che permetterà alle persone di donare senza spendere, semplicemente giocando ai videogiochi, che ha colto l'interesse della Silicon Valley.