Mese: Novembre 2018

Convegno a Napoli ‘Attraverso il Sud’ con Siri, Bergamini e Fidanza

Lunedì 26 novembre, alle ore 17.30 in Palazzo Caracciolo a Napoli, si svolgerà il convegno dal titolo ‘Attraverso il Sud’. Tema dell’evento, organizzato dall’associazione Nord e Sud di cui è presidente Severino Nappi, le criticità del Mezzogiorno d’Italia nei settori infrastrutture, trasporti, sviluppo.

“Il ruolo della donna nella società. Passato e presente”al Cimitero delle Fontanelle (NA)

“Il ruolo della donna nella società. Passato e presente”. E’ il titolo di un evento artistico che si terrà presso il Cimitero delle Fontanelle il 25 novembre alle 10.30, in occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.

Red Land (Rosso Istria) presentato a Treviso

La Camera di commercio di Treviso e la Treviso Film Commission ha organizzato, nella multisala Corso del capoluogo della Marca, la proiezione di “Red Land” (Rosso Istria), il film presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, ispirato alla tragica vicenda della studentessa istriana Norma Cossetto, laureanda all’Università di Padova, torturata e infoibata dai partigiani di Tito.

MARESA GALLI TRIO NELLA CHIESA DI SAN POTITO

Dopo la pubblicazione dell’album All of Me, Maresa Galli in concerto è accompagnata dai maestri Bruno Persico (arrangiatore e direttore artistico del cd) al pianoforte ed Enzo Amazio alla chitarra. “Omaggio i maestri – dichiara la cantante jazz - che mi hanno accompagnata nel mio viaggio musicale: Gershwin, Ellington, Jobim, Charmichael, padri di melodie intramontabili”.

Alle Scuderie di Villa Favorita (NA) pastori e santi per tre settimane

Fino al 9 dicembre prossimi, presso le sale espositive delle Scuderie di Villa Favorita (Ercolano) sarà visitabile la mostra d’arte del maestro Aniello Gaudino. Dopo due anni l’artista torrese ritorna – senza alcuno sponsor – con una sua mostra personale dal titolo emblematico: “Pastori & Santi. La bellezza del Natale e i testimoni della fede”.

Agricoltori veneti raccolgono fondi per alluvionati alla fiera di Bologna

Andare tra amici a una Fiera Agricola a Bologna, e inventarsi una raccolta di fondi per gli alluvionati del bellunese, tornando a casa con 2.310 euro. E’ successo anche questo nella gara di solidarietà verso le popolazioni colpite dall’ondata di maltempo che ha devastato il Veneto: protagonista il “Gruppo Amici di Olivo Pessotto”

A Caserta il prof Merola parla del Large Hadron Collider

Sabato 24 Novembre alle 18.30, presso il Liceo Statale “A. Manzoni” di Caserta, la Nuova Accademia Olimpia (NAO) propone la conferenza del Prof. Leonardo Merola, Direttore del Dipartimento di Fisica “E. Pancini”, Università Federico II, dal titolo “Il Large Hadron Collider: la più potente fabbrica di particelle elementari alla frontiera della conoscenza”.

Funky Tomato: Nasce a Scampia una comunità economica solidale

Nel lotto P5 di via Ghisleri, dove un tempo agivano contemporaneamente 25 piazze di spaccio della droga, è stata istituita la sede logistica e distributiva di Funky Tomato, il pomodoro coltivato nel primo bene agricolo confiscato alla camorra, il Fondo Rustico "Amato Lamberti", che, grazie alla presenza de La Fiammante, viene trasformato e messo in barattolo in maniera organizzata e strutturata.

Presentato a Padova “Inn Veneto”

A Padova, presso lo spazio BUH 12, si è tenuto il meeting di presentazione del progetto “INN Veneto” voluto dalla Regione del Veneto per affrontare il tema della cosiddetta “fuga dei cervelli” (brain drain), sostenendo la realizzazione di pratiche di innovazione sociale che perseguono il duplice obiettivo di contrastare la disoccupazione e di incrementare la competitività del sistema socio-economico regionale.

CalendEsercito 2019: “Esercito e Tecnologia, omaggio al Genio Universale”

L’edizione 2019 del CalendEsercito, realizzata grazie alla collaborazione con la Società Leonardo rappresentata dal Presidente Gianni Di Gennaro, è stata illustrata dai giornalisti Flavia Fratello e Roberto Giacobbo ed è dedicata ai fondamentali pilastri dell'Esercito Italiano: l'uomo e la tecnologia, componenti complementari e indissolubili per uno strumento militare che, al passo con i cambiamenti repentini dello scenario globale e delle relazioni internazionali, vuole mantenere alti gli standard di efficacia e flessibilità.