Il Caravaggio del Pio Monte della Misericordia raccontato in Lingua dei Segni

L’associazione culturale Curiocity, in collaborazione con Counselis ed il Pio Monte della Misericordia, propone un programma di visite guidate bi-lingue, in italiano e Lingua dei Segni, al capolavoro indiscusso del Caravaggio.

In linea con le proteste legate al riconoscimento della LIS, che fra settembre e novembre hanno invaso le piazze di tutta Italia, sarĂ  inaugurato il 28 dicembre 2014 alle 10 il primo di quattro appuntamenti in italiano e LIS dedicati al Caravaggio del Pio Monte della Misericordia.

Il Pio Monte della Misericordia, Istituzione di beneficenza ancora attiva, fondata nel 1602 da sette nobiluomini napoletani, apre le sue porte alla sorditĂ  e a percorsi museali accessibili in lingua dei segni.

L’evento sarĂ  volutamente bi-lingue, per permettere la piena integrazione delle due culture, udente e sorda, e per consentire anche ai piĂ¹ curiosi di partecipare: studenti di lingua dei segni italiana, neo-diplomati, turisti e cittadini udenti o segnanti.

Il percorso di visita prevederĂ  l’ingresso alla chiesa barocca, dove si ammirerĂ  il celebre dipinto eseguito da Caravaggio, e altri capolavori di scultura e pittura come la Liberazione di S. Pietro di Battistello Caracciolo, e la statue allegoriche in facciata di Andrea Falcone.

Si proseguirĂ  al primo piano con le suggestive sale dell’appartamento storico e la Quadreria, ricca di dipinti e bozzetti di Francesco De Mura, artista del ‘700 napoletano e di pittori italiani e stranieri dal ‘500 all’ 800, tra cui Ribera, Giordano, Pitloo, Stanzione, Vaccaro, Fracanzano, Santafede, Van Somer.

Il palazzo, la chiesa e la quadreria creano un unitĂ  inscindibile e costituiscono un insieme storico di grande efficacia, esponendo una delle piĂ¹ interessanti raccolte private italiane, presentate in un contesto di grande fascino.

 

Dì la tua...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHIUDI
CHIUDI