Turn Over al Teatro Bellini
Turn Over รจ una sessione di riflessione e discussione a partire dall’idea che il sistema teatrale necessiti di un profondo rinnovamento. Uno spazio di confronto su forme ed esperienze nuove di produzione e distribuzione degli spettacoli, un focus su quelle eccellenze in campo artistico ed organizzativo spesso mortificate e rese invisibili da un sistema ormai privo di stimoli, spesso incapace di guardare al presente e di immaginare il futuro. Spettacoli ed incontri aperti a pubblico, operatori e critica. Turn Over รจ il tentativo di produrre una fotografia dellโesistente, sia dal punto di vista artistico che da quello organizzativo, con particolare attenzione alle realtร ed ai circuiti cosiddetti off che spesso sono asse portante della produzione artistica e culturale, ma sempre tenuti il piรน lontano possibile dall’accesso ai finanziamenti e ad altre forme di sostegno. In programma 5 giornate di approfondimento su distribuzione, opportunitร di finanziamento pubblico e privato, spazi occupati ed autogovernati e nuove forme di produzione, indipendenza della critica.
LโAnima Buona di Lucignolo di NEROSESAMO, Hamlet Travestie di PuntaCorsara e Il Contratto co-prodotto da Ente Teatro Cronaca, L’Asilo,Tourbillon Teatro e O.n.g. teatri, sono gli spettacoli in programma scelti da Interno5 e Teatro Bellini a rappresentare simbolicamente lโidea di turnover anche nelle scelte artistiche dei grandi teatri istituzionali.
Intervengono ed aderiscono a Turnover โ piรน spazio per crescere: C.R.E.SCO, Associazione ETRE, Concentrica, In-Box, Dominio Pubblico, Matuta Teatro, Politeatro โ Rete dei Piccoli Teatri Metropolitani, Friche la Belle-de-Mai, LโAsilo โ comunitร dei lavoratori dello spettacolo e dellโimmateriale, Cavallerizza 14, Fondazione Teatro Valle Bene Comune, Macao, TRA Teatro Rossi Aperto, TMO Teatro Mediterraneo Occupato, SmartIT.
PROGRAMMA
LUNEDร 13 OTTOBRE
TEATRO BELLINI
โข 11 – 13 presentazione IETM 2015 a cura di associazione ETRE
โข 14 – 19 incontro reti e circuiti in Italia e in Europa: intervengono Hilenia De Falco presidente Interno 5, referente Rete dei Piccoli Teatri Metroplitani, Fabrizio Trisciani coordinatore In-box e direttore artistico Straligut Teatro, Laura Valli presidente associazione ETRE, Massimo Betti Merlin fondatore del Teatro della Caduta di Torino e della rete Concentrica in Piemonte, Philippe Foulquiรฉ fondatore della rete ARTfactoriesAutrespARTs, direttore e fondatore della Friche la Belle-de-Mai e
referenti circuiti pubblici e reti indipendenti.
MARTEDร 14 OTTOBRE
TEATRO BELLINI
โข 11-14 incontro NUOVO DECRETO MINISTERIALE LIMITI E PROSPETTIVE, intervengono Roberta Nicolai, Elina Pellegrini
C.R.E.S.C.O
โข 15.00 ripresa
โข 21.00 spettacolo โLโanima buona di Lucignoloโ compagnia NEROSESAMO, regia Luca Saccoia
MERCOLEDร 15 OTTOBRE
TEATRO BELLINI
โข 10-14 incontro RETI TEATRI OCCUPATI e AUTORGANIZZATI e NUOVE FORME DI PRODUZIONE
a cura di L’asilo โ comunitร dei lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale.
โข 15 ripresa
GIOVEDร 16 OTTOBRE
โข 10-14 presentazione SMartIT a cura di Donato Nubile diretto re artistico Campo Teatrale e presidente SmartIT
โข 15 ripresa
โข 21 spettacolo โHamlet travestieโ compagnia PUNTA CORSARA di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella
VENERDร 17 OTTOBRE
โข 10-14 incontro FRATTURA CRITICA.
La necessitร di un cambiamento: etica, innovazione e professionalitร . a cura di Michele di Donato e Alessandro Toppi(Il Pickwick), Emanuela Ferrauto (Dramma) e Napoleone Zavatto (Cinque Colonne) e con la collaborazione di Rete Critica. Intervengono critici di testate online locali e nazionali.
โข 15 ripresa
SABATO 18 OTTOBRE
โข 21.00 spettacolo โIl Contrattoโ compagnia Ente Teatro Cronaca, regia Pino Carbone
NOVEMBRE
Workshop
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
ร gradita la prenotazione all’indirizzo infoturnover@gmail.com.
LUNEDI’ 13 OTTOBRE
ore 11.00 โ 13.00 Presentazione IETM a cura di Associazione ETRE;
ore 14.00-17.00 Incontro reti e circuiti in Italia e in Europa: intervengono Hilenia De Falco presidente Interno 5, referente Rete dei Piccoli Teatri Metroplitani, Fabrizio Trisciani coordinatore In-box e direttore artistico Straligut Teatro, Davide D’Antonio direttivo ETRE, Massimo Betti Merlin fondatore del Teatro della Caduta di Torino e della rete Concentrica in Piemonte, Philippe Foulquiรฉ fondatore della rete ARTfactoriesAutrespARTs, direttore e fondatore della Friche la Belle-de-Mai e referenti circuiti pubblici e reti indipendenti.