A poco più di vent’anni dal primo intervento normativo in materia di privacy: la riforma della protezione dei dati personali e il nuovo Regolamento UE 679/2016. Lunedì 8 maggio 2017, ore 15.30, Università di Milano Bicocca.
La privacy e la protezione dei dati personali possono dirsi effettive nella società dell’informazione o piuttosto si tratta di un singolare ossimoro dei tempi moderni?
Mai come oggi potremmo dire, a ragione, che la tutela della privacy e la protezione dei dati personali sono una vera e propria sfida regolatoria: Social Network, IoT e Big Data sono solo alcune delle principali “temibili” variabili socio-economiche e tecnologiche che occorre disciplinare in modo equilibrato, bilanciando contrapposti interessi.
Temi fondamentali regolati nello scenario globale secondo differenti modelli di tutela e prospettiva: quello europea rafforzato e basato su diritti fondamentali della persona costituzionalmente protetti, quello USA più flessibile e basata su un approccio settoriale, case by case, spesso soccombente rispetto alle non sempre evidenti esigenze di sicurezza nazionale e talvolta semplicemente mercatorie, come pare nel recente caso dell’abrogazione degli obblighi privacy degli ISP.
La Commissione UE ha raccolto la sfida della tutela della privacy e della protezione dei dati personali con l’approvazione del nuovo Regolamento Ue 679/2016 (il General Data Protection Regulation) – in sostituzione dell’ormai storica Direttiva CE 95/46 – anche se ancora resta da scrivere il fondamentale tassello della privacy digitale?
Programma
ore 15.30 Saluti
- Maria Cristina MESSA, Rettore
- Anna MARZANATI, Direttore DISEADE
ore 15.45 Apertura lavori
- Emilio TOSI, Università di Milano Bicocca
Passato, presente e futuro della protezione dei dati personali: dalle origini della riservatezza alla privacy digitale
ore 16.00 Relazione
- Giovanni BUTTARELLI, Garante Europeo della Protezione dei Dati
Il nuovo quadro normativo europeo ad un anno dalla sua piena applicazione
ore 16.45 Tavola Rotonda, discuteranno sul tema:
- Alberto Maria GAMBINO, Università Europea di Roma
Privacy e proprietà intellettuale
- Monica BONINI, Università di Milano Bicocca
Privacy e flussi transfrontalieri
- Pier Filippo GIUGGIOLI, Università di Milano
Privacy e consumatori
- Emanuele LUCCHINI GUASTALLA, Università Bocconi
Privacy: i principi generali
- Marilù CAPPARELLI, General Counsel Google Italia
Privacy e oblìo
- Marco MENEGAZZO, Comandante Nucleo Privacy Guardia di Finanza
Privacy: sanzioni e contrasto
Modera: Raffaele BARBERIO, Presidente Privacy Italia
ore 18.15 Chiusura lavori:
- Vincenzo FRANCESCHELLI, Università di Milano Bicocca
|
|
|
|
|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati