Categoria: Cultura

Samantha Cristoforetti presenta il suo astro-diario
Per Samantha Cristoforetti nella sala della Feltrinelli a Napoli, gremita come fosse un concerto ed invece era una chiacchierata per presentare il suo nuovo libro “Diario di un’aspirante astronauta”

Antonio Vastarelli e i suoi “Dieci piccoli napoletani” al PAN
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18, al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli), si terrà la presentazione del romanzo d’esordio del giornalista Antonio Vastarelli “Dieci piccoli napoletani”, edito da Fanucci Editore nella collana Nero Italiano.

Consegnati i Premi Gaetano Cozzi 2019
Nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Gaetano Cozzi 2019 per saggi e studi inediti e originali di storia del gioco, assegnato ogni anno dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito del suo settore di ricerca dedicato alla storia del gioco.

A Napoli il premio Nobel Mourou
Entusiasmo a Napoli, nell'Auditorium dell’istituto Tecnico Industriale Statale "Galileo Ferraris" a Scampia per l'arrivo del premio Nobel per la Fisica 2018 Gérard Mourou.

Domenica 1° dicembre torna la domenica al museo
Per questa edizione di dicembre il MiBACT ha lanciato una nuova campagna digitale legata al gioco.

Blogger Contest 2019: Narrare la montagna e l’ambiente
Per partecipare c’è tempo fino al 31 dicembre e quest’anno, oltre al racconto breve e l’audio storia, si può concorrere anche con le webcomics (storie per immagini sul web che utilizzano le tecniche del fumetto ma con un linguaggio che prende spunto dall’attualità).

Premio “Adotta un monumento”
Un auditorium strapieno di bambini delle classi elementari e medie, accorsi a Marano da tutta la Regione per ricevere il premio della seconda edizione del concorso “A scuola di cinema, raccontando un monumento”.

Presentazione di MaTerre VR Experience
Sabato 23 novembre 2019, alle ore 18.30, nella suggestiva chiesa rupestre di Santa Maria de Armenis di Matera, si terrà il vernissage (su invito) di Materre VR Experience, un film collettivo unico nel panorama cinematografico internazionale che fonde insieme immagini in movimento e poesia in realtà virtuale a 360 gradi.

Bando per la Capitale italiana della Cultura 2021
Entro il 16 dicembre 2019 le città che desiderano candidarsi possono presentare una manifestazione di interesse, sottoscritta dal Sindaco, riportando i dati richiesti dalle linee guida allegate al bando.

La rivoluzione dei bambini che chiedono rispetto
30 anni. 30 anni esatti da quando tutti i bambini hanno ricevuto per la prima volta il riconoscimento ufficiale di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.

Conferiti i premi di giornalismo Francesco Landolfo 2019
Ambiente, ricerca scientifica e territorio al centro dell’ottava edizione del Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”, dedicato alla memoria del vicedirettore del “Roma”, segretario dell’Ordine dei giornalisti e fondatore dell’Arga Campania, venuto a mancare 13 anni fa.

La medicina narrativa torna al museo Bailio di Treviso
Martedì 19 novembre, alle 15.30 si terrà la presentazione del percorso al Museo Bailo di Treviso, a cura di Sabina Ferro.

Ritratti di Poesia.280: la poesia all’epoca di Twitter
“Ritratti di poesia.280” è il titolo del concorso che si svolge nell’ambito della rassegna Ritratti di Poesia, manifestazione – giunta alla quattordicesima edizione – promossa e organizzata dalla Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, in collaborazione con InventaEventi S.r.l.

Treviso: Torna la mostra-progetto ISRAA
Dal Quattrocento all’Età moderna, spaziando dal rinascimento al futurismo, fino a domenica 8 dicembre a Palazzo dei Trecento, tornerà la mostra progetto di ISRAA, “Ogni vita è un capolavoro” che nelle scorse settimane ha già riscosso un grande successo nella sede municipale di Ca’ Sugana.

Delegazione italiana in Israele per il progetto Unesco “Lerning Cities”
Anche l’assessore al lavoro e all’istruzione della Regione del Veneto, Elena Donazzan, è in questi giorni in Israele con una delegazione italiana per una visita promossa nell’ambito del Progetto Unesco “Learning Cities”, rete per le città che apprendono e che promuovono e diffondono la cultura dell’apprendimento continuativo.